• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pc in calo per colpa della Cina, ma si salvano Dell, Hp ed Apple

I dati di Gartner e Idc mostrano nel primo trimestre 2018 una leggera contrazione anno su anno delle vendite a volume, in parte dovuta alle dinamiche della domanda cinese. Ma i segnali di ripresa non mancano.

Pubblicato il 12 aprile 2018 da Valentina Bernocco

Idc dichiara pareggio, Gartner mette nero su bianco un calo dell'1,4%. Non c'è comunque da festeggiare nel mercato dei personal computer, a prescindere dalle abituali discrepanze nei conteggi delle due società di ricerca, basati su parametri leggermente diversi poiché i Chromebook e gli iPad sono inclusi nel solo monitoraggio di Idc. Quest'ultima valuta per il primo trimestre del 2018 un volume di 60,383 milioni di unità vendute in tutto il mondo agli Oem, ai distributori o ai clienti finali (quantità quasi analoga ai 60,397 milioni del primo trimestre 2017), mentre la diversa tassonomia porta Gartner a contare 61,686 milioni (-1,4%). Quello che non cambia, nelle due fotografie, è la biforcazione tra vendor che riescono a crescere in controtendeza e vendor che, al contrario, contibuiscono a tirare giù le cifre complessive.

E a tirare giù le cifre ha pensato anche una nazione tanto popolosa da poter fare il bello e il cattivo tempo in questo mercato. In Cina le vendite del primo trimestre sono scese del 5,7% anno su anno, a detta di Gartner, principalmente per via della calante domanda di Pc per le aziende. “Alcune società di proprietà statale e grandi aziende”, sottolinea l'analista Mikako Kitagawa, “hanno rimandato i nuovi acquisti o aggiornamenti”, in attesa di nuove policy e del cambio di poltrone nell'Assemblea nazionale del popolo, avvenuto a marzo. Un fatto circostanziale, che quindi dovrebbe smettere di condizionare in negativo il mercato nel resto dell'anno. Nel contempo la domanda statunitense ha mostrato segni di ripresa, mentre nella regione Emea è cresciuta sia la voglia di acquistare sistemi desktop (per il gaming e per l'utilizzo lavorativo in azienda) sia portatili, specialmente modelli di fascia alta.

 

 

Il successo di alcuni marchi, d'altra parte, lascia ben sperare per il futuro. Hp è ancora in testa, con poco più o poco meno (per Idc e Gartner, rispettivamente) di 13 milioni di unità vendute nel trimestre e con un market share tra il 20% e il 22%, migliorato rispetto all'anno scorso. Secondo posto per Lenovo, con volumi sostanzialmente stabili e una quota mercato del 20%, mentre il bronzo di Dell vale forse più delle due medaglie precedenti. L'azienda texana, infatti, con i suoi quasi 10 milioni di Pc venduti e con una fetta pari al 16% della torta, ha migliorato di circa il 6,5% i volumi: tra i marchi protagonisti del mercato, è la miglior prestazione.

 

 

Calano pesantemente, invece, i numeri di Asus e Acer. Una dicrepanza di vedute notevole riguarda Apple: per Idc l'azienda di Cupertino cala del 4,8%, vendendo circa 4 milioni di unità, mentre cresce dell'1,2% per Gartner. Solo quest'ultima sottrae dai conteggi l'attuale anello debole dell'offerta della Mela, gli iPad, e dunque la diversità di numeri è presto spiegata. Quel che ne emerge, nel complesso, è il buon andamento dei Mac.

 

Tag: dell, apple, gartner, pc, mercato pc, idc, Cina

DELL

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • In un mondo multicloud, la libertà di scelta è la forza di Dell
  • Dell lancia nuovi servizi cloud, alleanze e progetti solidali
  • Dell, i ricavi superano per la prima volta 101 miliardi di dollari
  • Design innovativo e nuovi processori per Dell Xps 13 Plus

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968