• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per TikTok spunta anche Walmart (insieme a Microsoft)

La multinazionale protagonista nel settore della grande distribuzione organizzata ha dichiarato di essere interessata all’acquisto della popolare app, il cui CEO statunitense si è dimesso dopo soli tre mesi, ma di volerlo fare a braccetto con la software house.

Pubblicato il 28 agosto 2020 da Redazione

TikTok fa gola. Dopo la trattativa ufficialmente aperta da Microsoft, l’interesse confermato di Oracle e quello ufficioso di diverse altre realtà statunitensi, sul carro dei potenziali acquirenti è salita a sorpresa Walmart, la più grande catena al mondo di distribuzione organizzata. Lo ha rivelato CNBC, a cui l’intenzione di acquisire le attività di TokTok negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in Nuova Zelanda è stata ufficialmente confermata da un portavoce dell’azienda. Walmart non si muoverebbe però da sola, ma insieme a Microsoft, anche se nessuna delle due società ha voluto precisare con quali quote e con che tipo di governance entrerebbero insieme in TikTok.

Walmart sta cercando di entrare in diretta competizione con Amazon e negli Stati Uniti dovrebbe lanciare a breve un programma di abbonamento, chiamato Walmart+, simile ad Amazon Prime. Alla società fa gola l'integrazione di e-commerce e pubblicità di TikTok. L’acquisizione darebbe a Walmart e Microsoft l'accesso a centinaia di milioni di consumatori che potrebbero acquistare i loro prodotti o diventare un pubblico redditizio per gli annunci. In una dichiarazione fatta nei giorni scorsi, TikTok ha affermato di avere negli USA quasi 100 milioni di utenti attivi al mese.

Secondo alcuni osservatori, ByteDance, la casa madre di TikTok che ha sede a Pechino, sarebbe ormai prossima ad annunciare il nome dell’acquirente, per un ‘operazione il cui valore potrebbe collocarsi tra 20 e 30 miliardi di dollari. Il tempo comunque ora non manca, visto che Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, con un ordine esecutivo ha concesso tempo fino a novembre.

Intanto Kevin Mayer, che era diventato CEO di TokTok negli Stati Uniti soltanto tre mesi fa, ha deciso di rassegnare le dimissioni. “Nelle ultime settimane, poiché l'ambiente politico è cambiato drasticamente, ho fatto una riflessione significativa su ciò che richiederanno i cambiamenti strutturali dell'azienda e su cosa questo significherà per il ruolo globale che ricopro”, ha scritto in una mail ai dipendenti. “In questo contesto, e poiché ci aspettiamo di raggiungere una risoluzione molto presto, è con il cuore pesante che ho voluto farvi sapere che ho deciso di lasciare l'azienda”.

Tag: microsoft, oracle, app, acquisizioni, donald trump, walmart, tiktok

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968