• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Potenza, multimedialità e sicurezza sui Galaxy S di Samsung

Presentati i nuovi smartphone top di gamma Galaxy S22, il Galaxy S22+ e il Galaxy S22 Ultra e i tablet Galaxy Tab S8, il Tab S8+ e il Tab S8 Ultra

Pubblicato il 10 febbraio 2022 da Redazione

Le novità della linea top di gamma Galaxy S di Samsung si presentano ufficialmente: tre smartphone, il Galaxy S22, il Galaxy S22+ e il Galaxy S22 Ultra, e tre tablet, il Galaxy Tab S8, il Galaxy Tab S8+ e il Galaxy Tab S8 Ultra. Tre declinazioni per ciascuna categoria di prodotto, con differenti caratteristiche di prestazioni (sia di calcolo sia fotografiche) e differenti prezzi, benché tutte posizionate nella fascia alta del mercato. Se non altro la spesa potrà essere diluita nel tempo, perché si tratta di dispositivi “progettati per durare”, spiega Samsung: per la prima volta sulla serie S è stato utilizzato un alluminio di particolare resistenza, Armor Aluminum e debutta la nuova versione del Corning Gorilla Glass (Victus+) che protegge ancora meglio i device in caso di cadute accidentali.

 

Samsung Galaxy S22 e Galaxy S22 +: i primi smartphone sostenibili di Samsung

Il Galaxy S22 classico e la versione “plus” si distinguono principalmente per la dimensione dello schermo, cioè 6,1 pollici nel primo caso e 6,6 nel secondo. Le dimensioni totali sono di 70,6 x 146 x 7,6 millimetri, per 167 grammi di peso, sul modello S22 e 75,8 x 157,4 x 7,6 millimetri, per 195 grammi, sull’S22 +. Entrambi propongono un display Dynamic Amoled 2X, con refresh rate che arriva a 120 Hz e a 240 Hz quando si è in modalità videogioco. Per proteggere gli occhi dagli utilizzi prolungati, l’intelligenza artificiale regola in automatico le emissioni di luce blu. Altra differenza sta nella batteria, da 3.700 mAh o da 4.500 mAh.

 

In comune, le due varianti hanno il processore octa-core Exynos 2200 a 4 nm, il corredo di connettività comprensivo di 5G, Lte, Wi-Fi Direct Bluetooth v 5.2 e Wi-Fi 6 (nella versione Wi-Fi 6E sul Galaxy S22+) e gli 8 GB di Ram, associati a 128 oppure 256 GB di memoria a seconda della configurazione scelta. Non ci sono significative differenze, dunque, in merito alle prestazioni. Anche la dotazione fotografica, un punto di forza di questi modelli, è la stessa per entrambi: una lente ultra-grandangolare da 12 megapixel (F2.2, FOV 120˚), una grandangolare da 50 MP (Dual Pixel AF, OIS, F1.8, FOV 85˚), un teleobiettivo da 10 MP (3x Zoom Ottico, AF, OIS, F2.4, FOV 36˚) e una fotocamera frontale da 10 MP (F2.2, AF, FOV 80˚). A bordo Android 12, affiancato dal software Samsung Knox Vault, che include un processore di sicurezza e di memoria che isola dal sistema operativo principale le informazioni sensibili come password, dati biometrici o dati di blockchain.

 

Nel presentare queste novità, Samsung ha posto enfasi sulle loro caratteristiche “ecologiche”. Per realizzare i supporti dei tasti è stato sfruttato in parte (per il 20%) un materiale di recupero ricavato da reti da pesca usate e gettate in mare, che come noto sono particolarmente pericolose per la fauna marina. Il packaging è realizzato in carta riciclata al 100% e sul display è inclusa una pellicola protettiva realizzata in plastica riciclata. Anche le custodie sono composte da materiali eco-compatibili e certificati UL, come plastica riciclata dopo l’uso o sostanze bio-based.

 

 

Samsung Galaxy S22 Ultra; nella foto in alto, il Galaxy 22

 

Nuovi record per il Samsung Galaxy S22 Ultra 

Ancora più “premium” è il modello Ultra, che a detta di Samsung propone “le migliori fotocamera, prestazioni e connettività di sempre su uno smartphone Galaxy”. Leggermente più grande rispetto ai Galaxy S22 ed S22 +, spicca soprattutto per le maggiori performance di calcolo e multimediali e per uno schermo più ampio, da 6,8 pollici, caratterizzato dalla curvatura “Edge” e da una risoluzione QHD+.

 

Anche in questo caso il processore è un octa-core Exynos 2200 a 4 nm associato a una Ram da 8 GB (con 128 GB di capacità di storage), ma sono anche disponibili configurazioni più elevate con 12 GB di Ram (e 256 GB oppure 512 GB di spazio d’archiviazione) o addirittura 12GB (e 1 TB di storage).

 

Gli effetti speciali stanno nel corredo fotografico: una lente ultra-grandangolare dual pixel da 12 MP (AF, F2.2, FOV 120˚), un grandangolo da ben 108 MP (AF, OIS, F1.8, FOV 85˚), un teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x (AF, OIS, F2.4, FOV 36˚), un secondo teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 10x (AF, OIS, F4.9, FOV 11˚) e una fotocamera frontale da 40 MP (F2.2, FOV 80˚).

 

 

 

 

Tris di tablet con i Galaxy Tab S8

È stata inoltre presentata una nuova serie di tablet, composta da Galaxy Tab S8, Galaxy Tab S8+ e Galaxy Tab S8 Ultra. I tre modelli si differenziano per le dimensioni: 11 pollici, 12,4 pollici e 14,6 pollici di diagonale, nel primo caso su schermo Tft Ltps e negli altri due su pannello SUper Amoled. Si tratta di dispositivi adatti all’intrattenimento ma anche per attività di lavoro, vista la presenza del software Samsung Knox e del già citato “Vault” a protezione dei dati sensibili, e dato il supporto (per la prima volta su un tablet di Samsung) allo standard  Wi-Fi 6E 7, che garantisce una più elevata velocità nella navigazione e nel trasferimento dati via Web. Altro aspetto da non sottovalutare è la durata della batteria, che sulla carta arriva a dieci ore anche con utilizzo intenso e che può ricaricarsi completamente in 80 minuti.

 

Prezzi e modelli dei nuovi Galaxy 2022

Il Galaxy S22 sarà acquistabile in italia al prezzo consigliato di 879 euro nella versione da 8 GB + 128 GB e a 929 euro nella configurazione da 8 GB + 256 GB. Per il Galaxy S22+ si parte, invece, da 1.079 euro per la variante da 8 GB + 128 GB e si sale a 1.129 euro per quella con il doppio dello storage. I prezzi consigliati del Galaxy S22 Ultra partono da 1.279 euro per la versione da 12 GB + 128 GB, salendo a 1.379 euro per quella da da 12 GB + 256 GB, a 1.489 euro per quella da 16 GB + 512 GB e infine a 1.689 euro per il top di gamma da 16 GB + 1 TB (in vendita solo sul sito di Samsung).

 

Per quanto riguarda i nuovi tablet, si può optare per una spesa da 799 euro in su, a seconda delle configurazioni, nel caso del Galaxy Tab S8, mentre i prezzi partono da 999 euro per il Galaxy Tab S8+ e da 1,299 euro per il Galaxy Tab S8 Ultra.

 

 
Tag: smartphone, samsung, tablet, galaxy, Samsung Galaxy S22

SMARTPHONE

  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968