• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Remoto o ibrido, il lavoro cerca un equilibrio anche tecnologico

Shannon McKay, general manager Smart Collaboration di Lenovo, riflette sui mutamenti di scenario intervenuti negli ultimi due anni e delinea uno scenario futuro basato sull’experience e la sicurezza del nuovo concetto di workplace.

Pubblicato il 25 gennaio 2022 da Roberto Bonino

L’altalenante andamento della curva dei contagi a livello mondiale, correlata alla diffusione delle varianti del Covid-19, non ha ancora stabilizzato la situazione della modalità di lavoro di molte categorie di lavoratori nel mondo. Fra il desiderio di un progressivo ritorno alla normalità e la paura di ammalarsi, si prefigura uno scenario destinato a rimanere ibrido per diverso tempo.

Studi di diversa provenienza confermano le tendenze del periodo. Il “Future of Work and Digital Transformation” di Lenovo rileva come l’88% dei lavoratori delle grandi aziende preferisce pensare di poter operare da casa o da un luogo diverso da quello aziendale almeno per una parte del proprio tempo, mentre l’83% dei decision maker ritiene che la condizione di lavoro post-pandemica sarà domestica almeno per metà dell’orario. Il più recente Work Trend Index di Microsoft aggiunge che la soddisfazione dei dipendenti raggiunta con il remote working è tale da aver portato il 46% di quelli analizzati a campione a traslocare e il 66% dei business decision maker sta considerando l’ipotesi di ridisegnare gli spazi delle proprie sedi.

Shannon McKay, worldwide general manager Smart Collaboration di Lenovo, si allinea a questi dati nella propria analisi dell’attuale scenario: “Pur avendo un ampio e completo portafoglio di prodotti, ora ci stiamo concentrando sulla consulenza alle aziende impegnate a ripensare il luogo di lavoro e a migliorare l’employee experience. Questo tema, insieme a quello della sicurezza, stanno dominando la scena”.

Shannon McKay al centro (in basso) del proprio gruppo di lavoro sulla Smart Collaboration

Ora per le aziende la sfida è organizzare la forza-lavoro per generare un successo di lungo termine. Dal punto di vista It, occorre andare oltre la semplice dotazione di laptop ben carrozzati per supportare il lavoro delle persone: “Visto che perdura la necessità di utilizzare da remoto parte del proprio tempo, occorre pensare a come ogni dipendente si presenta a colleghi e clienti”, commenta McKay, “ma anche considerare le diverse generazioni di persone e le diverse esigenze che hanno, esattamente con lo stesso peso della sicurezza dell’accesso in rete o la gestione delle identità”.

Lenovo mette sempre il focus principale sull’implementazione dell’hardware e delle sottostanti piattaforme di gestione, ma intende far leva sui partner per ampliare soprattutto il peso consulenziale: “Abbiamo creato il programma Lenovo360 proprio per supportare tutti coloro che vogliono puntare sui servizi alle aziende”, conferma McKay. “Noi mettiamo a disposizione formazione e risorse, che si affiancano a soluzioni come ThinkSmart Manager, uno strumento che può essere utilizzato per gestire dispositivi e ambienti dedicati alla collaborazione”.

Anche dal punto di vista strettamente tecnico, ci sono ambiti dove attendersi un certo miglioramento: “Audio e video sono elementi sui quali ancora stiamo lavorando molto”, spiega McKay, “ma non occorre trascurare la sicurezza, che deve partire da ciò che il dispositivo di connessione può integrare. La gamma vPro è un esempio di dove stiamo andando, proponendo una vera e propria soluzione più che un semplice prodotto”.

 

Tag: smart working, digital workplace, employee experience, lavoro ibrido

SMART WORKING

  • Da Maticmind per immergersi nelle nuove esperienze digitali
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968