• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Rischio informatico, le aziende italiane sono in “zona arancione”

Uno studio di Trend Micro e Ponemon Institute ha mappato, nel mondo, l’esposizione delle aziende al pericolo di subire attacchi e perdita di dati.

Pubblicato il 13 gennaio 2021 da Redazione

Zona rossa, gialla, arancione, bianca? Mentre, nel tentativo di gestire la situazione del covid-19, il governo continua con la girandola dei colori da attribuire alla Regioni italiane, dal punto di vista della cybersicurezza il giudizio è abbastanza uniforme: siamo in “zona arancione”. Ovvero il nostro è un “rischio rialzato” rispetto al livello verde (basso rischio) e a quello giallo (rischio moderato), inferiore soltanto a quello della “zona rossa” (alto rischio). Questo significa che le nostre aziende hanno un’elevata possibilità di subire una compromissione di dati, possiedono una scarsa visibilità delle minacce all’interno delle loro reti e non hanno una strategia di gestione e reazione agli incidenti.

 

Così ha valutato Trend Micro nel suo nuovo studio “Cyber Risk Index 2020”, realizzato in collaborazione con il Ponemon Institute e con il coinvolgimento di quasi 2.800 professionisti e manager IT negli Stati Uniti, in Europa, Italia compresa e nella regione Asia-Pacific. Lo studio si impernia sul Cyber Risk Index, indicatore  va da -10 a 10 (-10 rappresenta il rischio più alto) e che riflette il divario tra le difese informatiche di un’azienda e la possibilità di un attacco. Il suo valore è in grado di predire il rischio dell’azienda di subire gravi danni cyber in una determinata area.

 

(Fonte: "Cyber Risk Index 2020", Trend Micro)

 

Il mappamondo del rischio
Il Cyber Risk Index globale è attualmente di “-0,41”, corrispondente a un rischio rialzato. L’area più problematica sono gli Stati Uniti, con indice di “-1,07”, mentre in Europa il valore si attesta a “-0,13”, cioè “rischio rialzato” (elevated) e l’Italia è in linea con la media del continente. Meglio di noi fanno Germania e Regno Unito, classificate in zona gialla. Su scala mondiale la regione più virtuosa è quella asiatica, con un Cyber Risk Index di “-0,02”. 

 

A livello globale, nel 2020 il 23% delle aziende ha subito almeno sette attacchi informatici e l’83% delle organizzazioni prevede che il trend continuerà. Tra le minacce esterne più temute spiccano i ransomware, le tattiche man-in-the-middle, il social engineering e gli attacchi phishing. Ma le aziende sono anche preoccupate delle proprie criticità interne, come il mancato allineamento o protezione delle complesse infrastrutture on-premise e in-cloud, o come la mancanza di personale adeguatamente qualificato.

 

(Fonte: Trend Micro)

 

Il destino delle aziende è legato ai consumatori

Gli indici di rischio sono stati calcolati tenendo presenti diverse variabili riguardanti le minacce informatiche, il pericolo di perdita di dati, la presenza o assenza di una cultura della sicurezza informatica tra i dirigenti e infine la capacità di reazione delle aziende di fronte a eventuali attacchi. La valutazione di Trend Micro riguarda quindi il tessuto imprenditoriale dei continenti e delle nazioni, e non le istituzioni o la cittadinanza. 

 

In ogni caso, queste sfere non possono essere nettamente distinte, poiché le imprese trattano e conservano qualsiasi genere di dato relativo ai loro clienti o prospect: se subiscono un data breach, a risentirne è anche la privacy degli utenti digitali. Una società colpita, tipicamente, può perdere quattro tipologie di contenuti: informazioni finanziarie, informazioni confidenziali dell’azienda, dati relativi agli utenti e comunicazioni contenute nelle email. Di conseguenza, può verificarsi una perdita immediata di denaro ma anche una perdita di proprietà intellettuale, di fiducia dei consumatori e di reputazione, di beni materiali e di produttività.

 

 
Tag: minacce, italia, trend micro, ponemon institute, data breach, cyber risk, attacchi

MINACCE

  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Il pericolo delle truffe sofisticate, tra email e videoconferenze
  • CrowdStrike facilita la conservazione dei dati di telemetria
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968