• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo

Il manager Ict diventato imprenditore vitivinicolo è mancato all’età di 69 anni. Nel suo curriculum importanti ruoli guida in Texas Instruments, Acer e Lenovo.

Pubblicato il 02 febbraio 2023 da Redazione

Gianfranco Lanci, un veterano del mercato Ict in Italia e per molti anni alla guida di Lenovo, è mancato all’età d 69 anni in seguito a complicazioni post operatorie. La notizia è rimbalzata non solo sulle testate giornalistiche di settore ma anche su quelle generaliste, perché Lanci, torinese di nascita, era un imprenditore noto anche al di fuori dell’ambito tecnologico, avendo investito nella viticoltura tra le Langhe e il Monferrato.

Nato a Torino nel 1954, dopo la laurea in Ingegneria civile aveva cominciato a lavorare nel campo informatico in Texas Instruments rimanendovi per 16 anni, per poi passare ad Acer. Qui Lanci è rimasto per un decennio, prima come presidente delle attività  della regione Emea e poi come amministratore delegato.

Nel 2012 l’ingresso in Lenovo con il ruolo di presidente Emea, poi di direttore generale della divisione Pc Group e infine, dal 2008, con l’incarico di presidente e chief operating officer. Alla fine del 2021 il “Bill Gates torinese” (così lo aveva definito il Corriere)  aveva deciso di lasciare Lenovo per dedicarsi all’altra sua passione, la viticoltura, e anche in questo campo aveva rapidamente ottenuto dei successi. Gli 80 ettari di proprietà della famiglia sono spartiti tra le cantine Coppo-Dosio Vigneti e Villa Giada e garantiscono una produzione annua di circa 700mila bottiglie.

“Discreto, dai modi semplici, gentile e generoso, sostenuto dalle sue innate capacità manageriali e guidato da valori profondi, dopo gli studi presso il Politecnico di Torino, Lanci ha fatto la storia del personal computer degli ultimi 40 anni”, si legge nella dichiarazione rilasciata dal gruppo Coppo-Dosio Vigneti e Villa Giada. “Di recente aveva affiancato alla sua eccezionale capacità di gestione del business la grande passione per il mondo vitivinicolo creando un gruppo di cantine dall’offerta differenziata, ma accomunate dallo stesso sentito impegno verso la ricerca costante della qualità in ogni dettaglio. In breve tempo aveva dimostrato grande competenza, divenendo il punto di riferimento per l’intero Gruppo". 

Nel 2021, con la fusione tra Gruppo Dosio e cantine Coppo, l’imprenditore aveva voluto cogliere una nuova sfida: utilizzare le tecnologie di agricoltura smart, come sensori e analisi dei dati, per migliorare la produzione vinicola nel rispetto della qualità. La passione per la tecnologia Gianfranco Lanci non l’ha mai persa.

Tag: lenovo, italia, gianfranco lanci

LENOVO

  • Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Calano ancora le vendite di Pc Lenovo, ma per i server è un successo
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968