• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Si rivolge al business il datawarehouse autonomo di Oracle

L’ultima generazione di Autonomous Data Warehouse si prefigge di semplificare l’utilizzo as-a-service della tecnologia disponibile su cloud pubblico. La piattaforma Apex integrata consente lo sviluppo di applicazioni low-code.

Pubblicato il 24 marzo 2021 da Roberto Bonino

Per fronteggiare l’ascesa dei data warehouse cloud-native, Oracle ha iniziato circa tre anni fa a proporre il proprio Adw (Autonomous Data Warehouse), accessibile sul proprio cloud pubblico di seconda generazione (Oci Gen2), costruito sullo stesso motore del database e capace di supportare ambienti basati su modelli, carichi di lavoro ed entità multiple.

Già fin dal primo rilascio, venivano automatizzate diverse funzioni, come il provisioning, la configurazione, lo scaling, il backup, il failover e il ripristino di emergenza. Le modifiche al funzionamento del database (tuning) vengono messe a punto durante l'esecuzione, così come l'applicazione delle patch di sicurezza, sollevando da questi compiti di amministrazione la figura del Dba. Ma l'implementazione di un data warehouse rimane difficile, nella propria parte applicativ,a per le aziende di medie dimensioni, che dispongono di piccoli team It e non hanno data scientist.

La nuova release intende semplificarne l’utilizzo as-a-service per gli utenti di business che contribuiscono ai progetti di analisi dei dati. Autonomous Data Warehouse ora fornisce una suite di strumenti self-service integrata, progettata non per l'utente tecnico di Sql (Structured Query Language), ma per quello business, sia esso un data scientist o uno sviluppatore: “Quando abbiamo iniziato a immaginare la nuova generazione di data warehouse su cloud, abbiamo capito che non c'era motivo di farne qualcosa che avrebbe richiesto una profonda competenza It”, ha commentato Andrew Mendelsohn, executive vice president di Oracle Database Server Technologies. “I data warehouse sono progettati per risolvere problemi di business, fornire informazioni dettagliate sui dati aziendali di un'organizzazione e i loro utenti principali non sono guru Sql, ma analisti di dati e professionisti appartenenti a diverse linee di business di un'azienda”.

Andrew Mendelsohn, executive vice president di Oracle Database Server Technologies

Tra gli strumenti ora integrati in Adw ci sono Data Load, Data Transform, Business Model, Data Insights, Catalog, AutoMl e Graph Studio. Si aggiungono a quelli già presenti, anche Sql Worksheet, Machine Learning Notebooks e la soluzione di sviluppo low-code Apex. Alcune di queste funzionalità sono state mutuate direttamente dal database Oracle 21c, con l’aggiunta di capacità specifiche indirizzate ai data analyst e ai data scientist. Nel mirino del costruttore, ci sono concorrenti come Amazon RedShift e SnowFlake, ai quali viene contrapposto un livello di semplificazione di utilizzo superiore, per attrarre soprattutto medie aziende e clienti diversi da quelli che già utilizzano il database.

Tag: database, cloud, machine learning, Sql, data warehouse

DATABASE

  • Si rivolge al business il datawarehouse autonomo di Oracle
  • La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
  • Integrazione e IoT al centro degli sviluppi per Software Ag
  • Un database convergente e smart per l’azienda data-driven
  • Con calcolo in-memory e digitalizzazione, il caffè è servito

FOCUS

  • Un cloud europeo è possibile? La sfida di Gaia-X
  • Smart working e Ucc “integrate”, un mondo pieno di possibilità
  • Quando la cloud migration diventa una convenienza economica
  • Spesa IT mondiale in ripresa, si passa dall’emergenza alla strategia
  • La rivoluzione della guida autonoma passerà anche per il 5G
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968