• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Siemens cresce e investe nel software per i trasporti

Nel trimestre di aprile-giugno il gruppo industriale ha ottenuto più di 16 miliardi di euro di ricavi, con una crescita del 24% anno su anno. Annunciata l’acquisizione dell’olandese Sqills.

Pubblicato il 05 agosto 2021 da Redazione

Siemens festeggia conti in crescita e annuncia un’acquisizione nel campo del software per il settore del trasporto. Nel trimestre di aprile, maggio e giugno la multinazionale tedesca ha ottenuto 16,09 miliardi di euro di ricavi, mettendo a segno un incremento del 24% anno su anno, mentre gli ordini sono cresciuti del 47% fino a un valore di 20,49 miliardi di euro. Il profitto operativo è cresciuto del 29%, per un valore di 2,32 miliardi di euro, e alla voce utile netto ci sono 1,5 miliardi di dollari. In tutti questi indicatori l’azienda ha superato le stime degli analisti. 

 

Per l’intero anno fiscale Siemens ha ritoccato le precedenti previsioni e si attende ora di registrare una crescita dell’11% o 12% nei ricavi grazie al buon andamento delle vendite di prodotti per l’automazione industriale e per le infrastrutture. Si tratta di due tra i molti ambiti in cui il gruppo Siemens è attivo attraverso le sue diverse società (Digital Industries, Smart Infrastructure, Gas and Power, e nelle tre aziende strategiche Siemens Mobility, Siemens Healthiness e Siemens Gamesa Renewable Energy, Siemens Global Business Services, Siemens Real Estate Services e altre). 

 

L’offerta tecnologica del gruppo sta per ampliarsi ulteriormente grazie all’annunciata acquisizione di Sqills, azienda fondata nel 2002 nei Paesi Bassi e che oggi conta 160 dipendenti. Sqills commercializza sviluppa e vende in Europa e negli Stati Uniti software per il settore dei trasporti che spaziano dalla gestione degli inventari alle prenotazioni. La sua piattaforma S3 Passenger viene usata da oltre 35 operatori di trasporto pubblico e privato di nove Paesi e gestisce ogni giorno milioni di transazioni. Per l’anno fiscale in corso il fatturato aziendale stimato è di 40 milioni di euro. Per questa acquisizione Siemens pagherà 550 milioni di euro, che si aggiungeranno ai 700 milioni di dollari spesi lo scorso maggio per comprare Supplyframe.

 

 
Tag: siemens, acquisizione, industria

SIEMENS

  • Floriano Masoero va alla guida di Siemens in Italia
  • Siemens cresce e investe nel software per i trasporti
  • Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
  • Siemens si rafforza nel campo dell’additive manufacturing
  • Brevetti Ue: il mercato cresce. L’Italia è ancora nella top 10

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE