• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Small cell Lte nel mirino di Qualcomm e Spidercloud Wireless

Le due aziende stanno collaborando per sviluppare sistemi Lte avanzati per velocizzare (e rendere meno “voraci”) le trasmissioni di dati in grandi ambienti chiusi. Il colosso di San Diego mette a disposizione i SoC della famiglia Fsm9900, mentre il fornitore di San Jose contribuisce con l’architettura E-Ran, capace di controllare oltre cento celle self-organizing e multi accesso.

Pubblicato il 19 febbraio 2016 da Redazione

Portare la rete sempre più vicino all’utente. Oppure all’azienda. È questo lo scopo della nuova collaborazione tra Qualcomm Technologies e Spidercloud Wireless per lo sviluppo di di sistemi Lte-U, Lte-Laa e Multefire pensati per le grandi imprese e gli spazi pubblici. L’obiettivo è combinare i chipset small cell in banda base del colosso di San Diego e le competenze nelle tecnologie Lte con i sistemi small cell scalabili di Spidercloud. I nuovi prodotti saranno tra i primi disponibili sul mercato a fornire capacità di trasmissione mobile di quarta generazione avanzata nello spettro non licenziato in grandi ambienti chiusi: uffici, campus universitari, ospedali, hotel, centri commerciali e strutture sportive. Al cuore della novità si trova l’architettura E-Ran sviluppata da Spidercloud, che include il controllo dei nodi per un numero massimo di cento small cell Lte self-organizing, in grado di fornire copertura ad ambienti fino a 140mila metri quadrati

I sistemi di Spidercloud sono ovviamente legati a doppio filo alla tecnologia Qualcomm, che mette a disposizione, tra le altre cose, l’aggregazione di spettro licenziato e non sui chipset Femtocell Station Modem (Fsm), tra cui i SoC della famiglia Fsm9900. Si tratta di system-on-chip da 28 nanometri che supportano standard Lte-A, Lte e Umts, con funzionalità avanzate come l’aggregazione dei carrier, predistorsione digitale e altre caratteristiche utili per ridurre soprattutto il consumo energetico (vero grande obiettivo dell’industria).

 

Fonte: Qualcomm

 

“In tutto il mondo continua a crescere la domanda, da parte degli operatori, di soluzioni Lte infrastrutturali che ottimizzino l’utilizzo contestuale delle bande a spettro licenziato e non”, spiega Neville Meijers, vice president, business development di Qualcomm Technologies, società che, insieme a Spidercloud, sta lavorando per sviluppare una roadmap concreta in ambito small cell, che sappia rispondere alla sfida imposta dalla crescita esponenziale dei dati mobili. La compagnia di telecomunicazioni Verizon ha annunciato che effettuerà i primi test dei sistemi Lte-U di Spidercloud a partire dal terzo trimestre del 2016.

 

Tag: mercati, qualcomm, lte, small cell, spidercloud wireless

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968