• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sorpasso di Tim su Vodafone nella velocità dei servizi 4G

Il nuovo report di OpenSignal evidenzia, in Italia, progressi nella disponibilità e delle performance delle reti di quarta generazione di tutti i principali operatori. Telecom Italia, però, è l’indubbio protagonista.

Pubblicato il 16 maggio 2019 da Valentina Bernocco

Il 5G è uno dei temi tecnologici dell’anno, senza dubbio, ma a metà 2019 la precedente generazione di rete mobile non ha ancora raggiunto una totale copertura. I progressi però non mancano. In Italia il 4G poteva vantare a fine marzo una percentuale di disponibilità compresa tra il 65% e quasi l’87%, a seconda dell’operatore di telecomunicazione, con Vodafone a condurre la corsa con buon vantaggio (86,9% di availability), seguita nell’ordine da Tim (83,6%), Iliad (76,4%), Wind (75,7%) e 3 Italia (65,1%). Le misurazioni si devono a OpenSignal, società che trimestralmente produce interessanti report basati sui dati raccolti in giro per il mondo da oltre 100 milioni di smartphone (di cui circa 339mila in Italia). L’app mobile di OpenSignal, installata sui telefoni degli utenti aderenti allo studio, cattura ogni giorno circa tre miliardi di misurazioni, dalle quali si ricavano poi le statistiche del trimestre.

Nel periodo di gennaio, febbraio e marzo 2019, dunque, nello Stivale ci sono state conferme ma anche qualche cambiamento rispetto allo scenario dell’anno scorso. Vodafone ha ottenuto ancora la medaglia d’oro dell’availability del 4G, migliorando tra l’altro di quasi cinque punti la propria percentuale, ma in compenso ha ceduto a Tim il primo posto sul podio relativamente a latenza, tempi di download e di upload su rete mobile di quarta generazione.

I servizi di Telecom Italia hanno potuto beneficiare, in particolare, di un aumento dell’8% nella velocità di download. E a Tim va anche un ulteriore primato: ha ottenuto le migliori valutazioni degli utenti in merito alla “esperienza video”, con un punteggio di 69,9 su 100, che rappresenta un miglioramento del 9% rispetto a sei mesi prima. Vodafone segue a stretto giro, con 69,1 punti, avendo migliorato di ben il 14% il voto espresso dagli utenti sei mesi prima.

In merito, soprattutto, all’aumento della velocità di download sul 4G sono da apprezzare anche i progressi fatti da 3 Italia e da Wind (i due marchi, a dispetto della fusione approvata nel 2016, continuano a operare distintamente), nonché da Iliad, che in un anno dal debutto in Italia vanta oltre 2,8 milioni di abbonamenti attivi. “Questa rinnovata competizione”, scrive OpenSignal, “significa che mai come prima gli operatori presenti in Italia evidenziano una capacità di fornire ottime esperienze su rete mobile e un elevato valore ai loro consumatori, sebbene non possano superare Iliad dal punto di vista dei prezzi”.

 

Tag: vodafone, mobile, telecomunicazioni, telecom italia, 4g, italia, report, tim, opensignal, telco

VODAFONE

  • Testa a testa fra Tim e Vodafone per la qualità dei servizi
  • Vodafone Business lavora per migliorare la sostenibilità ambientale
  • Vodafone Italia: zero emissioni di gas effetto serra entro il 2025
  • OneBusiness Share, l’offerta unica di Vodafone dedicata alle Pmi
  • Microsoft e Vodafone insieme per accelerare la digitalizzazione

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968