• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sorpasso di Tim su Vodafone nella velocità dei servizi 4G

Il nuovo report di OpenSignal evidenzia, in Italia, progressi nella disponibilità e delle performance delle reti di quarta generazione di tutti i principali operatori. Telecom Italia, però, è l’indubbio protagonista.

Pubblicato il 16 maggio 2019 da Valentina Bernocco

Il 5G è uno dei temi tecnologici dell’anno, senza dubbio, ma a metà 2019 la precedente generazione di rete mobile non ha ancora raggiunto una totale copertura. I progressi però non mancano. In Italia il 4G poteva vantare a fine marzo una percentuale di disponibilità compresa tra il 65% e quasi l’87%, a seconda dell’operatore di telecomunicazione, con Vodafone a condurre la corsa con buon vantaggio (86,9% di availability), seguita nell’ordine da Tim (83,6%), Iliad (76,4%), Wind (75,7%) e 3 Italia (65,1%). Le misurazioni si devono a OpenSignal, società che trimestralmente produce interessanti report basati sui dati raccolti in giro per il mondo da oltre 100 milioni di smartphone (di cui circa 339mila in Italia). L’app mobile di OpenSignal, installata sui telefoni degli utenti aderenti allo studio, cattura ogni giorno circa tre miliardi di misurazioni, dalle quali si ricavano poi le statistiche del trimestre.

Nel periodo di gennaio, febbraio e marzo 2019, dunque, nello Stivale ci sono state conferme ma anche qualche cambiamento rispetto allo scenario dell’anno scorso. Vodafone ha ottenuto ancora la medaglia d’oro dell’availability del 4G, migliorando tra l’altro di quasi cinque punti la propria percentuale, ma in compenso ha ceduto a Tim il primo posto sul podio relativamente a latenza, tempi di download e di upload su rete mobile di quarta generazione.

I servizi di Telecom Italia hanno potuto beneficiare, in particolare, di un aumento dell’8% nella velocità di download. E a Tim va anche un ulteriore primato: ha ottenuto le migliori valutazioni degli utenti in merito alla “esperienza video”, con un punteggio di 69,9 su 100, che rappresenta un miglioramento del 9% rispetto a sei mesi prima. Vodafone segue a stretto giro, con 69,1 punti, avendo migliorato di ben il 14% il voto espresso dagli utenti sei mesi prima.

In merito, soprattutto, all’aumento della velocità di download sul 4G sono da apprezzare anche i progressi fatti da 3 Italia e da Wind (i due marchi, a dispetto della fusione approvata nel 2016, continuano a operare distintamente), nonché da Iliad, che in un anno dal debutto in Italia vanta oltre 2,8 milioni di abbonamenti attivi. “Questa rinnovata competizione”, scrive OpenSignal, “significa che mai come prima gli operatori presenti in Italia evidenziano una capacità di fornire ottime esperienze su rete mobile e un elevato valore ai loro consumatori, sebbene non possano superare Iliad dal punto di vista dei prezzi”.

 

Tag: vodafone, mobile, telecomunicazioni, telecom italia, 4g, italia, report, tim, opensignal, telco

VODAFONE

  • Vodafone proporrà il cloud di Microsoft alle aziende italiane
  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968