• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023

Secondo Gartner quest’anno la spesa mondiale in hardware, software e servizi informatici e di telecomunicazione crescerà solo del 2,4%. L’economia incide soprattutto sulle imprese operanti nel B2C.

Pubblicato il 25 gennaio 2023 da Valentina Bernocco

La spesa IT mondiale quest’anno crescerà, ma meno di quanto non ci si aspettasse. Secondo le nuove, aggiornate previsioni di Gartner, per hardware, software e servizi informatici e di telecomunicazione quest’anno nel mondo verranno spesi 4.500 miliardi di dollari, il 2,4% in più rispetto al 2022. Un incremento abbastanza modesto, che dimezza la stima del 5,1% di crescita tracciata in precedenza da Gartner in base all’analisi delle vendite di oltre mille vendor di prodotti e servizi.

 

Va però fatta una distinzione fondamentale. Il contesto economico quest’anno inciderà soprattutto sul calo della domanda consumer e, quindi, sulle imprese operanti nel B2C. Di contro, non dovrebbero rallentare le iniziative di trasformazione digitale nelle aziende.


 

“I consumatori e le aziende stanno affrontando situazioni economiche molto diverse”, ha commentato John-David Lovelock, distinguished vice president analyst di Gartner. “L’inflazione è devastante per i mercati consumer e contribuisce ai licenziamenti delle aziende B2C, ma le aziende continuano ad aumentare la spesa sulle iniziative digitali di business a dispetto del rallentamento dell’economica mondiale”.

 

Anche se la trasformazione digitale non può fermarsi, innegabilmente qualcosa è cambiato. “Le turbolenze dell’economia hanno trasformato il contesto delle decisioni aziendali”, ha proseguito l’analista, “e questo può portare i Cio a essere più esitanti, a rimandare le decisioni o a rivedere le priorità. Lo abbiamo visto nei rimescolamenti avvenuti in alcune società B2B, specie in quelle che hanno investito eccessivamente nella crescita. Tuttavia i budget IT non stanno spingendo questi spostamenti e la spesa IT rimane a prova di recessione”.

 

La carenza di competenze interne spinge i servizi

Sul totale del mercato i servizi fanno la parte del leone, ma con andamenti differenziati per i servizi IT e per quelli di telecomunicazione. I primi assorbiranno oltre 1.312 miliardi di dollari di spesa, crescendo del 5,5% anno su anno; per i secondi saranno investiti 1.423 miliardi, dato sostanzialmente uguale a quello del 2020 (+0,1%). Si distinguono in positivo i servizi di consulenza informatica, che cresceranno del 6,7% raggiungendo un valore di 264,9 miliardi di dollari.

Il motivo principale è presto detto: le aziende stanno cercando di compensare con l’outsourcing l’assenza di competenze e specializzazioni interne. “Il Cio stanno perdendo la competizione per i talenti”, ha commentato Lovelock. “In tutti i settori la spesa per i servizi IT sta crescendo più rapidamente di quella per i servizi interni. Professionisti IT esperti stanno abbandonando i ruoli da Cio nelle aziende per andare verso i fornitori di tecnologie e servizi, che possono stare al passo con accresciuti requisiti di stipendio, opportunità di sviluppo e prospettive di carriera”.

 

La spesa IT mondiale prevista nel 2023 (Fonte: Gartner, gennaio 2023; dati in milioni di dollari)

 

Il software è il motore del mercato
“Nelle previsioni di Gartner il segmento più dinamico è però quello del software, con 856 miliardi di dollari di spesa prevista quest’anno, che se confermati segnerebbero una crescita del 9,3% sul 2022. Per i dispositivi (Pc, tablet, smartphone, workstation, thin client) invece si prevede un giro d’affari di 685,6 miliardi di dollari circa, corrispondente a un calo del 5,1%: potremmo ipotizzare che dopo anni di corsa agli acquisti, sull’onda dello smart working, la domanda sia in parte saturata.

Questa è anche l’interpretazione di Gartner: “All’apice della pandemia”, ha detto Lovelock, “dipendenti e consumatori hanno aggiornato i propri tablet, laptop e telefoni cellulari per via del lavoro e dello studio da remoto. Senza una ragione che spinge all’upgrade, i dispositivi vengono usati per un tempo più lungo e il mercato è in sofferenza”.

Si placano anche gli acquisti di sistemi per data center, come server, appliance di storage e componenti di networking: Gartner prevede un andamento quasi piatto (+0,7%) e una spesa inferiore a 214 miliardi di dollari. 

 
Tag: scenari, mercati, gartner, investimenti, previsioni

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

FOCUS

  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968