• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Strategie e contraddizioni della cybersicurezza aziendale

Un report di Thales evidenzia la crescita degli attacchi informatici ai danni delle aziende, specie dei ransomware. Nella protezione dei dati si commettono ancora errori.

Pubblicato il 13 aprile 2022 da Elena Vaciago

La pandemia ha cambiato molte abitudini delle persone, ed è probabile che non si tornerà più alle condizioni preesistenti. Nel campo della cybersecurity, pur rimanendo  i trend che l’avevano caratterizzata in passato (dalla compliance, all’innovazione tecnologica, alla gravità crescente degli incidenti), a essi si sono aggiunte negli ultimi due anni ulteriori vulnerabilità. Secondo la ricerca “2022 Thales Data Threat Report”, un’indagine di Thales svolta nel gennaio 2022 su un campione di 2.800 persone in 17 Paesi nel mondo, la maturità con cui le aziende affrontano il tema delle minacce di cybersecurity, il ransomware, la data protection, in un periodo in cui si stanno orientando sempre di più verso il cloud, è inadeguata. E ancora oggi persistono problemi che potrebbero essere affrontati e risolti.

“Ancora oggi, nel pieno di un’economia data-driven, in molti casi, il 56% dei rispondenti, osserviamo che le persone non sanno dove sono salvati e archiviati dati sensibili e confidenziali”, ha detto Luca Calindri, country sales manager Italy & Malta di Thales, presentando i risultati della ricerca. “Soltanto il 25% degli intervistati dichiara che la propria azienda dispone di una classificazione del dato”.

Sul totale degli intervistati, solo il 53% ha affermato che la propria organizzazione sarebbe in grado di classificare almeno la metà dei propri dati. Il risultato era migliore nel 2021, quando il 31% dei rispondenti diceva di disporre di una classificazione completa dei dati, il 54% per almeno la metà. Segnale che la crescita incontrollata dei dati e il rapido sviluppo del cloud stanno aggiungendo complessità ai temi della data protection, rendendo la situazione sempre più difficile da controllare e da mettere in sicurezza.

 

Luca Calindri, country sales manager Italy & Malta di Thales

 

Data breach e minacce in costante aumento
Anno dopo anno vediamo un incremento del trend degli attacchi e delle minacce. Il numero di data breach subìto dalle aziende è un chiaro indicatore dell’efficacia delle strategie di difesa: secondo gli ultimi risultati della ricerca Thales, il 52% dei rispondenti afferma che la propria azienda ha subito un attacco informatico in passato, mentre un 18% lo ha sperimentato nel 12 mesi precedenti all’indagine.

 Alla domanda sulla percezione degli attacchi in corso, il 45% ha risposto che la propria azienda sta osservando un incremento dei volumi delle attività malevole, oltre che della severità degli attacchi, e un allargamento degli obiettivi presi di mira dagli agenti malevoli. Questa risposta arriva da tutte le geografie in modo omogeneo. Con riferimento invece alle tipologie di attacco più osservate, al primo posto si posiziona quest’anno il generico malware (56% delle risposte a livello globale), seguito dai ransomware (53%) e dalle attività di phishing/whaling (40%).

I rischi a cui le aziende vanno maggiormente incontro sono l’errore umano (citato come rischio più grave, dal 29% dei rispondenti) e a seguire gli obiettivi geopolitici degli attacchi sponsorizzati dagli Stati (19%), e la minaccia costituita da attori mossi da motivazioni economiche (17%). Solo il 9% dei rispondenti ha citato il “rischio interno”, ossia la possibilità che un attacco sia svolto da personale aziendale con obiettivi di guadagno (un risultato che si discosta da quello dello scorso anno, quanto il rischio interno aveva raccolto il 35% delle risposte).

 

 

Tag: crittografia, ransomware, data breach, cybersicurezza, Thales

CRITTOGRAFIA

  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Protezione dati, perché scegliere drive Usb con crittografia hardware
  • Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
  • Scarso controllo e crittografia incompleta aumentano il rischio

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968