• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Networking

Synology trasforma i propri router in potenti strumenti per l'accesso ai dati

Tutte le licenze di VPN Plus acquistate entro il 30 settembre 2020 non avranno una data di scadenza. Così, lavorare da remoto diventa facile e sicuro.

Pubblicato il 09 giugno 2020 da Redazione

Nonostante la fase due abbia concesso a diverse aziende di riprendere le proprie attività, molte stanno prolungando le modalità di lavoro da casa ed è dunque tornato prepotentemente alla ribalta la necessità di avvalersi di strumenti in grado di garantire un accesso sicuro ed efficiente alle risorse aziendali.

La prima conseguenza di questo scenario è stato il ricorso massivo alle VPN, che consentono di accedere alla rete aziendale come se si fosse fisicamente in ufficio, indipendentemente dalla distanza, attraverso un sistema di autenticazione, tra cui password e certificati.

Synology risponde a questa esigenza VPN Plus, trasformando i router MR2200ac e RT2600ac in potenti server VPN, facili da configurare e da gestire. Creando un tunnel VPN tra dispositivo e rete locale, i dati passeranno in tutta sicurezza, permettendo di accedere da remoto a tutti i servizi come se provenissero dalla rete dell'ufficio stesso.

I router Synology diventano potenti server VPN.

 

Inoltre, la crittografia SSL/TLS offre elevati livelli di sicurezza per la rete aziendale, mantenendo un alto grado di riservatezza.

Per le aziende con filiali in diverse località, VPN Plus offre la funzione site-to-site, ideale per condividere e accedere ai dati. Questa funzione consente infatti di stabilire tunnel di crittografia IPsec tra le varie sedi, garantendo la condivisione su Internet delle risorse in modo sicuro.

Infine, VPN plus non solo consente l'accesso ai dati dell'ufficio da casa, ma l'applicazione è disponibile anche su Android e iOS per accedere alla rete da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

VPN Plus è disponibile per i pacchetti Synology VPN Plus e Site-to-Site VPN Client Service, integrato nei router Synology MR2200ac e RT2600ac.

 

Al fine di supportare al meglio le esigenze aziendali in un momento molto complesso, Synology Inc. ha altresì deciso di rendere gratuite tutte le licenze VPN Plus per i propri router. Tutte le licenze acquistate entro il 30 settembre 2020 saranno permanenti, in modo che possano essere utilizzate a tempo indeterminato e senza scadenza.

Per saperne di più su VPN Plus: https://www.synology.com/it-it/srm/feature/vpn_plus

Tag: router, vpn, accesso remoto

ROUTER

  • Domotica e networking di Tenda Technology in Italia con Esprinet
  • Netgear Nighthawk M5, il primo router mobile 5G con Wi-Fi 6
  • Avm Fritz!Box 6850 LTE per l’accesso Internet via mobile
  • Devolo prova a rendere professionale l'Internet di casa
  • Avm e Open Fiber uniscono le forze per connessioni ultraveloci

NETWORKING

  • Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
  • Preparare le reti aziendali per il prossimo futuro
  • Juniper trova nel canale le risposte alle difficoltà congiunturali
  • Synology trasforma i propri router in potenti strumenti per l'accesso ai dati
  • Come ha fatto Internet a reggere l'esplosione di traffico durante la pandemia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968