• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Tecnologie in mostra nel PowerLab di Exclusive Networks

Apre i battenti una struttura dove poter toccare con mano le tecnologie incluse nell'offerta del distributore. Dei 28 brand in portafoglio, 12 saranno presenti fin da subito.

Pubblicato il 25 settembre 2018 da Roberto Bonino

Pur essendo un distributore di età relativamente giovane (costituito nel 2003) e pur operando in un mercato fortemente competitivo, Exclusive Networks non nasconde di avere grandi ambizioni. Il gruppo di cui il distributore a valore aggiunto (Vad) francese fa parte, Exclusive Group, ha chiuso il 2017 con un giro d’affari a 1,75 miliardi di euro e punta ai 5 miliardi di euro per l'anno 2020. Il percorso di crescita è partito da lontano, ovvero dall’idea di rappresentare brand in esclusiva (da qui la scelta del nome), per poi puntare su mercati solidi e con tassi di crescita importanti (sicurezza, cloud, data center) e per arrivare, in tempi recenti, a puntellare la propria indipendenza finanziaria con il supporto del fondo d’investimenti Permira.

 

Il rafforzamento del parco di vendor rappresentati (oggi sono circa una trentina), un processo di espansione geografica oggi molto focalizzato sugli Stati Uniti e un piano di acquisizioni del quale però al momento non si hanno dettagli sono gli assi sui quali il Vad intende costruire il proprio sviluppo, senza passare per integrazioni con altre aziende simili. “Siamo già oggi l’unico distributore globale con sede in Europa, ma puntiamo alla leadership come specialisti della cyber e cloud transformation”, enfatizza Luca Marinelli, manager di lungo corso anche internazionale in realtà come Microsoft e Citrix, divenuto da poco tempo managing director per l'Italia.

 

Come e dove toccare con mano le soluzioni

Il nostro Paese sarà capofila di una nuova iniziativa, denominata PowerLab, che dal 2 ottobre consentirà a rivenditori, partner e utenti finali di toccare con mano le tecnologie che fanno parte del portafoglio di Exclusive, ma soprattutto di “comprendere come si possano integrare, grazie alle competenze che possiamo mettere in campo, per creare progetti e soluzioni di cybersecurity e cloud transformation, consentendo di proporci come veri e propri trusted advisor, a differenza di quanto fanno i nostri concorrenti”, sottolinea Marinelli.

 

PowerLab sarà inaugurato con l’esposizione delle tecnologie di una dozzina di aziende, tutte appartenenti al mondo della sicurezza, ma è già pronta una roadmap che porterà ad ampliare progressivamente il numero da qui alla primavera dell'anno prossimo. La struttura si occuperà anche di accelerare la formazione per il personale interno e i rivenditori, lavorando sul test delle configurazioni, la dimostrazione di integrazioni fra diverse soluzioni (in Italia, in particolare, su una decina di brand) e la condivisione della conoscenza. Si rafforzerà così un percorso che già a fine 2018 porterà a certificare 250 persone nella cybersecurity.

 

 

Luca Marinelli, managing director di Exclusive Networks per l'Italia

 

La sicurezza rappresenta oggi il vero mercato forte per il Vad, tant’è che da quest'ambito deriva circa il 70% del giro d’affari. Questo è anche il settore in cui meglio si esprime la vocazione all’esclusività del rapporto con i vendor rappresentati. Accanto a molti nomi noti, come F-Secure, Fortinet, Symantec, Palo Alto Networks, FireEye e WatchGuard, troviamo infatti realtà più particolari come Tufin (orchestrazione delle policy di sicurezza), Zyxel (reti e accesso), Ixia (monitoraggio), Picus (gestione delle infrastrutture) ed Exabeam (security intelligence). Seguendo una strategia definita di “exploration & exploitation”, il distributore procede in quest’ambito nella ricerca sul mercato internazionale di aziende innovative da rappresentare in esclusiva. “Abbiamo una Vendor Selection Committee che si occupa di monitorare costantemente lo scenario per individuare realtà specializzate e startup da integrare nel portafoglio” spiega Marinelli. “Abbiamo messo a punto anche un framework per supportare aziende poco strutturate a migliorare la loro comunicazione e visibilità in ogni mercato”.

 

Il complesso delle attività del gruppo Exclusive comprende anche il settore della cloud transformation e del data center, con una decina di aziende rappresentate sotto il marchio BigTec. Ma, come conferma Marinelli, la distinzione tenderà nel tempo a essere superata e già l’anno prossimo la struttura commerciale sarà totalmente integrata. Completano l'offerta i servizi finanziari per i partner e quelli professionali, proposti con il marchio Itech.

 

Tag: distribuzione, canale, Exclusive Networks Italia, Exclusive Group, Vad

DISTRIBUZIONE

  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
  • Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
  • Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
  • Tech Data si impegna democratizzare l’intelligenza artificiale

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE