• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Usb-C obbligatorio entro il 2024, Apple dovrà adeguarsi

Il Parlamento Ue ha approvato la legge sul caricabatterie universale, che sarà quello del mondo Android. L’iPhone e l’iPad dovranno adottare lo standard.

Pubblicato il 04 ottobre 2022 da Redazione

Apple sarà obbligata a portare l’Usb-C suoi iPhone e iPad, abbandonando l’interfaccia di ricarica con connettore Lightning attualmente utilizzata sui dispositivi iOS. La proposta sul “caricabatterie universale” è ora legge, anche se ci sono due anni di tempo per adeguarsi. La modifica legislativa di cui da tempo si discuteva in Europa è stata approvata dal Parlamento Ue in larghissima maggioranza (602 voti a favore e solo 13 contrari): entro il 2024 l’Usb-C dovrà diventare l’unico standard per la ricarica di smartphone, tablet, ebook reader e fotocamere digitali, favorendo l’intercambiabilità di cavi e caricatori tra un dispositivo e l’altro. 

Permettendo di evitare l’acquisto di accessori ad hoc,  il caricabatterie universale si tradurrà per i consumatori in un risparmio collettivo di circa 250 milioni di euro, stando alle valutazioni della Commissione Europea. Apple, dal canto suo, si era sempre opposta all’idea di una imposizione dell’Usb-C, sostenendo che questa scelta avrebbe creato inutilmente montagne di rifiuti elettronici, oltre a ostacolare l’innovazione.

Ora, in sostanza, i possessori di iPhone, iPad ed AirPods non saranno più obbligati ad acquistare un accessorio Apple originale in caso di rottura. L’Usb-C, già standard nel mondo Android, sconfinerà dunque nel territorio di iOS e l’invasione di campo potrebbe non essere gradita all’azienda di Cupertino, da sempre attenta a distinguersi e a proteggere i propri confini (tecnologici e commerciali). Tuttavia nulla vieterà a Apple di proporre accessori con connettore Usb-C marchiati mela morsicata e specifici per i dispositivi iOS, come d'altra parte già accade per i più recenti modelli di Macbook. Inoltre nuovi utenti potrebbero essere spinti a comprare per la prima volta tecnologie della Mela.

 

Tag: apple, iphone, usb, europa, standard

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968