• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Usb-C obbligatorio entro il 2024, Apple dovrà adeguarsi

Il Parlamento Ue ha approvato la legge sul caricabatterie universale, che sarà quello del mondo Android. L’iPhone e l’iPad dovranno adottare lo standard.

Pubblicato il 04 ottobre 2022 da Redazione

Apple sarà obbligata a portare l’Usb-C suoi iPhone e iPad, abbandonando l’interfaccia di ricarica con connettore Lightning attualmente utilizzata sui dispositivi iOS. La proposta sul “caricabatterie universale” è ora legge, anche se ci sono due anni di tempo per adeguarsi. La modifica legislativa di cui da tempo si discuteva in Europa è stata approvata dal Parlamento Ue in larghissima maggioranza (602 voti a favore e solo 13 contrari): entro il 2024 l’Usb-C dovrà diventare l’unico standard per la ricarica di smartphone, tablet, ebook reader e fotocamere digitali, favorendo l’intercambiabilità di cavi e caricatori tra un dispositivo e l’altro. 

Permettendo di evitare l’acquisto di accessori ad hoc,  il caricabatterie universale si tradurrà per i consumatori in un risparmio collettivo di circa 250 milioni di euro, stando alle valutazioni della Commissione Europea. Apple, dal canto suo, si era sempre opposta all’idea di una imposizione dell’Usb-C, sostenendo che questa scelta avrebbe creato inutilmente montagne di rifiuti elettronici, oltre a ostacolare l’innovazione.

Ora, in sostanza, i possessori di iPhone, iPad ed AirPods non saranno più obbligati ad acquistare un accessorio Apple originale in caso di rottura. L’Usb-C, già standard nel mondo Android, sconfinerà dunque nel territorio di iOS e l’invasione di campo potrebbe non essere gradita all’azienda di Cupertino, da sempre attenta a distinguersi e a proteggere i propri confini (tecnologici e commerciali). Tuttavia nulla vieterà a Apple di proporre accessori con connettore Usb-C marchiati mela morsicata e specifici per i dispositivi iOS, come d'altra parte già accade per i più recenti modelli di Macbook. Inoltre nuovi utenti potrebbero essere spinti a comprare per la prima volta tecnologie della Mela.

 

Tag: apple, iphone, usb, europa, standard

APPLE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
  • Apple cresce in Europa ma cala a livello globale, bene i servizi
  • Apple, nuova vittoria per Optis nella battaglia sui brevetti
  • Apple nella Storia, vale oltre 3.000 miliardi di dollari

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968