• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vectra AI aiuta i Soc a scoprire e bloccare meglio agli attacchi

La nuova tecnologia Attack Signal Intelligence automatizza il rilevamento, la selezione delle minacce e la definizione delle priorità per i team dei Security Operations Center.

Pubblicato il 20 ottobre 2022 da Redazione

Per rispondere efficacemente agli attacchi informatici è necessario rilevarli, comprenderli e distinguere i rischi reali dai falsi allarmi, e tutto questo nel più breve tempo possibile. L’intelligenza artificiale può essere un prezioso alleato dei Security Operations Center (Soc) e su di esse ha fatto una nuova scommessa Vectra AI: l’azienda ha presentato  Attack Signal Intelligence, una tecnologia che automatizza il rilevamento, la selezione delle minacce e la definizione delle priorità per i team dei Soc impegnati a proteggere ambienti on-premise, public cloud, Software as-a-Service (SaaS), identità e reti

Come noto, l’allargamento e la diversificazione delle risorse IT aziendali ha creato nuove possibilità di colpire per i cybercriminali o, come si suol dire, ha fatto espandere la superficie d’attacco potenziale. Questo fenomeno si è sommato alla continua evoluzione del cybercrimine e come risultato l’attività di protezione è diventata via via più complessa: la selezione degli alert di sicurezza, l’aggiornamento delle regole di rilevazione, la definizione delle priorità da assegnare agli avvisi richiedono sempre più tempo. Inoltre non è più sufficiente proteggersi soltanto dalle minacce note, perché gli exploit di vulnerabilità ancora sconosciute sono in continuo aumento.

A detta di Vectra AI, con Attack Signal Intelligence diventa possibile indagare gli attacchi e rispondere con un’efficacia dell’85% superiore e agendo in tempo reale. Sgravato dalle attività di routine (analisi degli alert, aggiornamento delle regole, eccetera) e non più disturbato dai falsi positivi, il personale dei Soc può dedicarsi all’investigazione e alla risposta agli attacchi reali.

I rilevamenti basati sull’intelligenza artificiale non si limitano a considerare le firme e le anomalie bensì possono comprendere il comportamento di chi attacca e le sue tattiche, tecniche e procedure, e dunque l’attività di contrasto viene estesa anche alle minacce ancora sconosciute. L’intelligenza artificiale sa anche dare priorità alle azioni da intraprendere, sulla base della gravità e dell’impatto delle minacce rilevate.

“La compromissione sconosciuta è il più grande rischio per la sicurezza che le organizzazioni devono affrontare oggi”, ha commentato Kevin Kennedy, senior vice president product di Vectra AI. “Ambienti molto più complessi, con una maggiore esposizione della superficie di attacco, metodi di attacco più sfuggenti e un rumore tale da sopraffare gli analisti sono tutti fattori che portano a nuove incognite per i team di sicurezza. Per eliminare queste incognite, i team di sicurezza hanno bisogno di un’intelligence più affidabile, accurata e tempestiva su tutti i punti di ingresso e le superfici di attacco. Attack Signal Intelligence di Vectra è la prima tecnologia di questo tipo ad automatizzare il rilevamento, la selezione e la prioritizzazione delle minacce, in modo che i difensori possano anticipare e rimanere al passo con i moderni attacchi informatici. La threat intelligence dà alla sicurezza la certezza di mitigare le minacce note. Vectra Attack Signal Intelligence dà alla sicurezza la certezza di mitigare le minacce prima sconosciute”.

 
Tag: sicurezza, intelligenza artificiale, Soc, cybersicurezza, Vectra AI

SICUREZZA

  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Cybersicurezza nel turismo, a Cisalpina Tours la certificazione ISO 27001
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968