• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Xeon E5-2600 V2: novità per server dietro l'angolo

I dettagli sulle CPU Xeon per server che arriveranno presto sul mercato: fino a 12 core e fabbricate con processo produttivo a 22 nanometri.

Pubblicato il 17 settembre 2013 da Elena Re Garbagnati

I processori Xeon E5 funzionano sulla stessa piattaforma Romley EP dei chip LGA-2011: un particolare che potrebbe far risparmiare agli OEM molti soldi, traducendosi in un abbattimento dei costi anche per i clienti. L'informazione interessante emerge da un articolo di AnandTech, che fa il punto sugli E5-2600 V2 annunciati ad agosto, che fra gli altri dovrebbero equipaggiare anche i MacPro di Apple al debutto in autunno.

A prescindere dal prodotto finito in cui potrebbe essere installato, questo processore ha caratteristiche molto interessanti. Presto infatti inizieremo a vedere CPU Ivy Bridge-EP con 12 core (e TDP di 130 watt) che si tramuteranno in chip Xeon E5 per server e workstation.

Intel Xeon

La famiglia Xeon E5 originale era basata su architettura Sandy Bridge. Presentata più di un anno fa, copriva una fascia ampia: TDP tra 50 e 150 watt, core tra due e otto, prezzi tra 188 e 3620 dollari.

La transizione all'architettura Ivy Bridge ha visto Intel cambiare la nomenclatura a Xeon E5-16xx/24xx/26xx/46xx V2. Il passaggio al processo produttivo a 22 nanometri permette all'azienda di aggiungere più core e cache L3 senza violare i limiti termici stabiliti dalla scorsa generazione. Arriveranno modelli da 10 core con TDP di 70 watt, soluzioni da 12 core che raggiungono i 130 watt e diversi livelli di TDP nel mezzo. Il tutto con 256 KB di cache L2 e 2,5 MB di cache L3 condivisa per core.

Xeon, l'architettura

La maggior parte delle specifiche dello Xeon E5-2697 V2 sono facili da dedurre. È un processore a 12 core con 3 MB di cache L2 on-die totali e 30 MB di cache L3 condivisa. La frequenza di base di 2.7 GHz sale a 3.5 GHz in Turbo Boost con un solo core attivo. Con due core impegnati, la frequenza tocca i 3.4 GHz, con tre i 3.3 GHz e con quattro i 3.2 GHz. Fino a quando la temperatura lo consente, si possono portare fino a cinque core a 3.1 GHz. Da sei a dodici, lo Xeon E5-2697 V2 raggiunge un massimo di 3 GHz in Turbo Boost.

Come il Core i7-4960X Ivy Bridge-E, Intel supporta DDR3 fino a 1866 MT/s. Le modalità RAS ed ECC sono abilitate. Con la nuova famiglia Xeon E5 V2 avrete velocità di 6.4, 7.2 e 8 GT/s per quanto riguarda il QPI. Il 2697 V2 ha un paio di collegamenti a 8 GT/s.

Tag: xeon

XEON

  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Intel presenta i nuovi Xeon Scalable, i chip delle “meraviglie”
  • Il “computing confidenziale” arriva sui server con i chip Intel
  • Intel pronta per le reti 5G con nuovi chip Xeon e Atom
  • Intel Xeon: agilità e resilienza per i Cloud Service Provider

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968