20/04/2012 di Redazione

Il successo degli smartphone è nelle app

Secondo quanto emerso da una ricerca condotta da Ericsson ConsumerLab, i consumatori scelogono il telefonino intelligentge al posto del classico cellulare principalemente per poter utilizzare le applicazioni scaricabili online. L'accesso a Internet viene

immagine.jpg

Le app sono il motivo che spinge i consumator​i ad acquistare gli smartphone​. Lo ha rivelato lo studio Emerging App Culture Report di Erics​son ConsumerLa​b condotto in Russia, India e Brasile, secondo cui sono proprio le applicazioni mobile a far scegliere uno smartphone invece di un cellulare tradizionale. Al secondo posto c'è la connessione a Internet, usata ogni giorno dal 60% dei proprietari di smartphone.

Le app sono il motivo per il quale tutti voglio lo smartphone

La ricerca mette anche in evidenza che i nuovi utenti di smartphone usano fin da subito le app con la stessa dimestichezza dei consumatori esperti, a conferma della loro immediatezza e semplicità d'uso. Le app sono anche il veicolo primario del traffico Internet da mobile: il 69% di coloro che hanno un terminale evoluto accedono quotidianamente a Internet tramite le app, mentre la percentuale di chi accede a servizi e contenuti cosiddetti ad alto traffico come video, TV, mappe o applicazioni per la navigazione è solo del 20%.

La classifica delle prime 10 funzioni che vengono usate non appena tolto il nuovo smartphone dalla scatola ci sono le mappe e i servizi di navigazione per visualizzare le informazioni su traffico e viabilità, la riproduzione di contenuti TV quali film e video in streaming, l'accesso ai siti di social networking, la lettura di notizie in tempo reale e la pubblicazione di contenuti su blog.

I dati pubblicati da Ericsson confermano quindi che il propulsore delle tecnologie hi-tech siano ormai le app, che non hanno concorrenti: l'accesso a strumenti e servizi online è considerata una priorità e l'utente non è disposto a rinunciarvi né da casa, né quando è in movimento, da qui il successo degli smartphone e dei prodotti che hanno alla base un ecosistema ampio e solido di programmi da scaricare e pronti all'uso.

Ovviamente le abitudini d'uso cambiamo a seconda del Paese e della cultura. Dallo studio di Ericsson emerge infatti che gli indiani sono più interessati al download di app per la personalizzazione del terminale, come per esempio di screensaver, sfondi e browser; le app più gettonate sono invece quelle per social network e videogiochi. 

I russi si sono dimostrati più pratici perché preferiscono le app che li aiutano nelle attività quotidiane, come mappe per la navigazione, le applicazioni per confrontare i prezzi delle offerte online, gli scanner per i codici a barre e i dizionari. Infine, i brasiliani preferiscono le app volte ad aumentare l'interazione sociale. Sarebbe curioso sapere quali sono le app preferite dagli italiani per tracciare un profilo del nostro Paese.

Nei Paesi in via di sviluppo di preferisce scaricare le app da siti terzi, in occidente è il contrario

Infine, l'approccio alla ricerca delle app è differente nei Paesi in via di espansione trattati nella ricerca Ericsson rispetto a quello dei mercati maturi. Due utenti su cinque di quelli intervistati ha confessato di prediligere il download di applicazioni da siti di terze parti o attraverso i forum. In Europa e Stati Uniti invece è noto che la maggior parte degli utenti si affida preferibilmente agli store ufficiali perché danno maggiori garanzia di sicurezza e controllo dei contenuti scaricabili.

Inoltre, nel tentativo di contenere i costi circa la metà dei consumatori presi in esame scarica le app sul Pc di casa e poi le trasferisce sul dispositivo mobile, cosa che non farebbe mai un Newyorkese o un londinese.


ARTICOLI CORRELATI