13/10/2025 di redazione

L’innovazione e il potenziale da sbloccare protagonisti al Digital Italy Summit

L’evento di TIG - The Innovation Group torna a Roma,il 19 e 20 novembre, per discutere di trasformazione digitale della PA, di intelligenza artificiale e competitività.

digital-italy-summit-2025-tig-the-innovation-group-eventi-roma-innovazione.jpg

L’innovazione digitale racchiude una promessa di crescita per l’Italia, per la nostra economia e società, ma sapremo concretizzarla? Il Digital Italy Summit di TIG - The Innovation Group, sottotitolato quest’anno “Unlocking the potential of Innovation", proverà a rispondere alla domanda, portando sul palco rappresentanti del mondo della politica e delle istituzioni, accademici, ricercatori ed esperti di trasformazione digitale.  

In programma il 19 e 20 novembre a Roma, quest’anno per la prima volta all’Acquario Romano, il summit sarà anche l’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti grazie al PNRR, anche considerando che gli effetti dei finanziamenti si esauriranno nel 2026 ed è quindi arrivata l’ora, per la Pubblica Amministrazione e per le aziende italiane, di camminare con le proprie gambe nel necessario percorso di trasformazione digitale.

Nella prima giornata del summit, il “Digital leaders day” del 19 novembre, dedicato al tema “AI, competitività e difesa”, si parlerà di intelligenza artificiale come leva per l’economia e la sicurezza nazionale, toccando anche la discussione (molto attuale) sulle tecnologie dual-use o potenzialmente tali.

L’agenda del 20 novembre si focalizza, invece, sulla Pubblica Amministrazione, e dunque si parlerà dei risultati del PNRR e dello stato della digitalizzazione in ambiti come cultura, istruzione, mobilità, ambiente, salute e inclusione sociale.

Come ogni anno, i partecipanti avranno l'occasione di ricevere una copia del report Digital Italy, a cui hanno collaborato accademici, economisti, esperti di innovazione e di cybersicurezza, rappresentanti dell'industria italiana, del mondo politico e delle istituzioni, analisti e giornalisti.

Informazioni e agenda su: www.theinnovationgroup.it

Informazioni e agenda su: www.theinnovationgroup.it

Alcuni dei relatori: 

  • Massimo Bisogno, direttore Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale della Regione Campania;
  • Giuseppe Buono, direttore Centrale Tecnologie e Innovazione dell’Agenzia delle Entrate;
  • Tommaso Calabrò, dirigente generale, Dipartimento Transizione Digitale e Attività Strategiche della Regione Calabria;
  • Vincenzo Camporini, generale dell’Aeronautica Militare, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa;
  • Cristiano Cannarsa, amministratore Delegato di Sogei;
  • Paolo Caracciolo, segretario generale della Città Metropolitana di Roma Capitale;
  • Vincenzo Caridi, Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
  • Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore di Strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi;
  • Carlo Cottarelli, economista e direttore dell’Osservatorio Conti Pubblici;
  • Maurizio Fatarella, direttore generale di PagoPA;
  • Alessandro Fontana, direttore del Centro Studi di Confindustria;
  • Maria Benedetta Francesconi, direttore generale, Direzione Generale Coordinamento, Gestione Progetti e Supporto Tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
  • Emanuele Iannetti, amministratore delegato del Polo Strategico Nazionale;
  • Marco Leonardi, professore ordinario di Economia, Università degli Studi di Milano;
  • Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio;
  • Mario Nobile, direttore generale di AgID;
  • Giulia Pastorella, deputata e componente  della Commissione Telecomunicazioni della Camera;
  • Filippo Pietropaolo, vicepresidente e Assessore Organizzazione Risorse Umane, Transizione digitale, Sicurezza e Legalità della Regione Calabria;
  • Luca Rigoni, responsabile Relazioni Istituzionali del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; 
  • Alec Ross, autore e professore della Bologna Business School;
  • Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti e presidente di ANCI Lazio;
  • Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali;
  • Stefano Tomasini, presidente di Consip;
  • Flavio Tonelli, professore di Ingegneria dei Sistemi Industriali dell’Università degli Studi di Genova;
  • Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy;
  • Gianluca Vannuccini, direttore Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione della Regione Toscana;
  • Valeria Vittimberga, direttrice generale di INPS;
  • Antonio Zoccoli, presidente della Fondazione ICSC.
     

Il “Digital leaders day” del 19 novembre è un evento riservato, accessibile su invito. Possono partecipare al summit nella giornata del 20 novembre (previa registrazione e conferma da parte della segreteria organizzativa) rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni, delle aziende utenti finali e delle aziende Ict partner e sponsor dell’iniziativa.

Le registrazioni sono aperte sul sito di The Innovation Group, insieme ai dettagli sull'agenda del Digital Italy Summit.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI