• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Addio Flash: Adobe da gennaio lo manda in pensione

Sono passati ben 24 anni dal suo ingresso sul mercato e ora l'utility, un tempo onnipresente, che ha segnato la trasformazione di Internet, sta per essere “dismessa”.

Pubblicato il 14 dicembre 2020 da Redazione

Adobe la scorsa settimana ha rilasciato il suo ultimo aggiornamento per Flash Player e ha informato gli utenti che  dal prossimo 12 gennaio l’applicazione smetterà di funzionare.

"Oggi viene rilasciato l’ultimo aggiornamento programmato di Flash Player per tutte le region al di fuori della Cina continentale", ha scritto Adobe nella nota di rilascio dell'aggiornamento. "Adobe non supporterà più Flash Player dopo il 31 dicembre 2020 e bloccherà l'esecuzione dei contenuti Flash in Flash Player a partire dal 12 gennaio 2021".

Con queste parole Adobe ha designato la fine, dopo 24 anni, di Flash Player, l'utility un tempo onnipresente che ha portato Internet sulla via dei contenuti multimediali. Ma l’annuncio non è stato inaspettato. Infatti a metà del 2017l’azienda aveva già detto che avrebbe sospeso la distribuzione dell'applicazione entro la fine del 2020. 

Adobe ha spiegato che la “fine” di Flash è stata segnata dall'evoluzione e dalla maturazione di standard aperti - come HtmL5, WebGL e WebAssembly - che "offrono molte delle capacità e delle funzionalità per le quali i plug-in sono stati pionieri” e quindi erano “una valida alternativa per i contenuti sul web".

Ciò che Adobe non ha menzionato sono i problemi legati alla sicurezza, che hanno afflitto il player, e gli “infiniti” cicli di patch per le vulnerabilità. I principali sviluppatori di browser - Apple, Google, Microsoft e Mozilla - hanno fatto seguito all'annuncio di Adobe del luglio 2017 con le proprie roadmap. Poiché la maggior parte dei contenuti Flash è stata creata per i siti ed eseguita nei browser, i piani di questi quattro “big” hanno avuto un peso enorme. 

Tag: sicurezza, adobe, flash player

SICUREZZA

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE