• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Agcom scatenato, multe salate per Tim, Vodafone e Wind Tre

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sanzionato ciascuno dei tre operatori telefonici con una multa da 696mila euro per irregolarità nelle modifiche dei contratti.

Pubblicato il 23 gennaio 2020 da Redazione

Tim, Vodafone e Wind Tre sono stati punti dall’Agcom: l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha multato i tre operatori telefonici con altrettante multe da 696mila euro ciascuna per irregolarità nelle modifiche dei contratti. Le tre aziende hanno ottenuto ottenuto guadagni in modo irregolare e a spese dei clienti di contratti prepagati: quando costoro esaurivano il credito, non ricevevano una notifica ma si ritrovavano poi con un addebito automatico di nuovi servizi attivati a loro insaputa. 

In sostanza, quando l’utente esauriva il credo e non eseguiva una ricarica per rinnovare l’offerta, l’operatore non bloccava il traffico in uscita ma continuava a erogare il servizio (voce, Sms o dati, a seconda del caso) per poi detrarre i relativi costi dalla successiva ricarica.

A detta dell’Agcom, tale meccanismo non può “configurarsi come semplice esercizio dello jus variandi per il quale, in applicazione dell'art. 70, comma 4 del Codice delle comunicazioni elettroniche, non è necessaria l'accettazione da parte degli utenti essendo sufficiente la garanzia di un diritto di recesso dal contratto senza costi". In parole povere, non si trattava di semplici modifiche unilaterali del contratto, ma si introduceva un elemento nuovo, con costi aggiuntivi per i quali i carrier avrebbero dovuto ottenere un'esplicita richiesta.

In sintesi, Tim, Vodafone e Wind Tre hanno violato gli obblighi di trasparenza delle informative che vanno presentate ai clienti in caso di variazioni delle condizioni economiche dei contratti. Per Wind Tre c’è poi un’ulteriore colpa: l’azienda è stata multata anche per aver introdotto un “costo associato alla navigazione internet illimitata a 128 Kb allorché sia stato esaurito il bundle dati associato all'offerta sottoscritta", conclude l'Agcom”. 

 

 
Tag: vodafone, telecomunicazioni, telecom italia, telefonia, tim, multe, agcom, multa, telco, wind tre

VODAFONE

  • Vodafone proporrà il cloud di Microsoft alle aziende italiane
  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968