• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Agcom scatenato, multe salate per Tim, Vodafone e Wind Tre

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sanzionato ciascuno dei tre operatori telefonici con una multa da 696mila euro per irregolarità nelle modifiche dei contratti.

Pubblicato il 23 gennaio 2020 da Redazione

Tim, Vodafone e Wind Tre sono stati punti dall’Agcom: l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha multato i tre operatori telefonici con altrettante multe da 696mila euro ciascuna per irregolarità nelle modifiche dei contratti. Le tre aziende hanno ottenuto ottenuto guadagni in modo irregolare e a spese dei clienti di contratti prepagati: quando costoro esaurivano il credito, non ricevevano una notifica ma si ritrovavano poi con un addebito automatico di nuovi servizi attivati a loro insaputa. 

In sostanza, quando l’utente esauriva il credo e non eseguiva una ricarica per rinnovare l’offerta, l’operatore non bloccava il traffico in uscita ma continuava a erogare il servizio (voce, Sms o dati, a seconda del caso) per poi detrarre i relativi costi dalla successiva ricarica.

A detta dell’Agcom, tale meccanismo non può “configurarsi come semplice esercizio dello jus variandi per il quale, in applicazione dell'art. 70, comma 4 del Codice delle comunicazioni elettroniche, non è necessaria l'accettazione da parte degli utenti essendo sufficiente la garanzia di un diritto di recesso dal contratto senza costi". In parole povere, non si trattava di semplici modifiche unilaterali del contratto, ma si introduceva un elemento nuovo, con costi aggiuntivi per i quali i carrier avrebbero dovuto ottenere un'esplicita richiesta.

In sintesi, Tim, Vodafone e Wind Tre hanno violato gli obblighi di trasparenza delle informative che vanno presentate ai clienti in caso di variazioni delle condizioni economiche dei contratti. Per Wind Tre c’è poi un’ulteriore colpa: l’azienda è stata multata anche per aver introdotto un “costo associato alla navigazione internet illimitata a 128 Kb allorché sia stato esaurito il bundle dati associato all'offerta sottoscritta", conclude l'Agcom”. 

 

 
Tag: vodafone, telecomunicazioni, telecom italia, telefonia, tim, multe, agcom, multa, telco, wind tre

VODAFONE

  • Vodafone proporrà il cloud di Microsoft alle aziende italiane
  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968