• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Agcom scatenato, multe salate per Tim, Vodafone e Wind Tre

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sanzionato ciascuno dei tre operatori telefonici con una multa da 696mila euro per irregolarità nelle modifiche dei contratti.

Pubblicato il 23 gennaio 2020 da Redazione

Tim, Vodafone e Wind Tre sono stati punti dall’Agcom: l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha multato i tre operatori telefonici con altrettante multe da 696mila euro ciascuna per irregolarità nelle modifiche dei contratti. Le tre aziende hanno ottenuto ottenuto guadagni in modo irregolare e a spese dei clienti di contratti prepagati: quando costoro esaurivano il credito, non ricevevano una notifica ma si ritrovavano poi con un addebito automatico di nuovi servizi attivati a loro insaputa. 

In sostanza, quando l’utente esauriva il credo e non eseguiva una ricarica per rinnovare l’offerta, l’operatore non bloccava il traffico in uscita ma continuava a erogare il servizio (voce, Sms o dati, a seconda del caso) per poi detrarre i relativi costi dalla successiva ricarica.

A detta dell’Agcom, tale meccanismo non può “configurarsi come semplice esercizio dello jus variandi per il quale, in applicazione dell'art. 70, comma 4 del Codice delle comunicazioni elettroniche, non è necessaria l'accettazione da parte degli utenti essendo sufficiente la garanzia di un diritto di recesso dal contratto senza costi". In parole povere, non si trattava di semplici modifiche unilaterali del contratto, ma si introduceva un elemento nuovo, con costi aggiuntivi per i quali i carrier avrebbero dovuto ottenere un'esplicita richiesta.

In sintesi, Tim, Vodafone e Wind Tre hanno violato gli obblighi di trasparenza delle informative che vanno presentate ai clienti in caso di variazioni delle condizioni economiche dei contratti. Per Wind Tre c’è poi un’ulteriore colpa: l’azienda è stata multata anche per aver introdotto un “costo associato alla navigazione internet illimitata a 128 Kb allorché sia stato esaurito il bundle dati associato all'offerta sottoscritta", conclude l'Agcom”. 

 

 
Tag: vodafone, telecomunicazioni, telecom italia, telefonia, tim, multe, agcom, multa, telco, wind tre

VODAFONE

  • Testa a testa fra Tim e Vodafone per la qualità dei servizi
  • Vodafone Business lavora per migliorare la sostenibilità ambientale
  • Vodafone Italia: zero emissioni di gas effetto serra entro il 2025
  • OneBusiness Share, l’offerta unica di Vodafone dedicata alle Pmi
  • Microsoft e Vodafone insieme per accelerare la digitalizzazione

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968