• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype

La società sta affinando le nuove funzionalità di Search, Answers, Chat e Creation, basate su intelligenza artificiale, sperimentate nel motore di ricerca. Novità anche per Skype.

Pubblicato il 23 febbraio 2023 da Redazione

Bing ed Edge proseguono nella trasformazione basata sull’AI. Microsoft sta scoprendo in prima persona che il percorso dell’intelligenza artificiale applicata al Web è affascinante e forse un po’ inquietante. Di sicuro è un percorso accidentato, dove a volte è necessario tornare indietro e ripartire. Dopo una rapida sperimentazione di alcune novità all’interno del motore di ricerca e del browser, sono emersi aspetti positivi ma anche  punti deboli da correggere. Le nuove funzionalità di Search, Answers, Chat e Creation hanno ottenuto un buon apprezzamento da chi, in 169 Paesi del mondo, le ha testate in anteprima.

 

Non tutto ha funzionato al meglio: si è visto, per esempio, che il chatbot integrato in Bing può andare in tilt se deve rispondere a domande complesse, e che tende a replicare il tono della Èconversazione scelto dall’utente. Microsoft ha però fatto sapere che il 71% dei feedback ricevuti era positivo, e che le critiche sono servite (e serviranno) per introdurre alcune correzioni.

 

Intanto le applicazioni mobili di Bing e di Edge aggiornate con le nuove funzioni di ricerca, risposta, chat e creazione sono ora disponibili come anteprima sia per i dispositivi basati su Android sia per iOS. L’app del motore di ricerca è stata rivista nell’aspetto e in alcune funzioni: toccando l'icona di Bing in basso, si apre una sessione di chat che prevede le stesse modalità di interazione proposte su desktop (dall’home page di Microsoft Edge). Inoltre, sia dall’app sia da desktop, è possibile eseguire su Bing delle ricerche vocali.

Per risolvere alcuni dei problemi riscontrati nel test, è stato deciso di aumentare a sei il numero di chat disponibili per sessione e a sessanta le chat totali della giornata. Prossimamente questo limite sarà portato a cento. Si procede un passo alla volta, considerando le controversie e le implicazioni di una tecnologia che può condizionare il modo in cui le persone accedono alle informazioni, ancor più di quanto già non facciano normalmente i motori di ricerca Web. Microsoft ha detto che la comunità dei tester ha “espresso la volontà di sfruttare le capacità di Bing anche in conversazioni estese”, dunque l'azienda continuerà a lavorare per integrare la funzione di chat nel motore di ricerca e per “trovare la modalità migliore per farlo responsabilmente”.

 

 


 

In futuro, oltre alla già citata estensione del numero massimo di chat per sessione e per giornata, su Bing debutterà un pulsante che consentirà di impostare il tono della conversazione e il tipo di risposta del chatbot. Scegliendo l’opzione “precise” si otterranno risposte più brevi e mirate sulla query, mentre nella modalità “creative” Bing fornirà risposte più lunghe e articolate. La via di mezzo sarà l’opzione “balanced”. L’obiettivo di Microsoft è quello di “offrire un maggiore controllo sul tipo di comportamento della chat per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti”.

Tornando al presente, un’altra novità già disponibile è l’integrazione di Bing nell’app mobile di Skype: in sostanza, senza lasciare la chat in corso si possono ora eseguire rapide ricerche attingendo all’intero Web. È sufficiente “chiamare” il motore di ricerca digitando “@Bing” e scrivere la domanda a cui si cerca risposta. Microsoft ha già fatto sapere di voler portare questa funzione, una volta affinata, anche all’interno di Teams.



 

Tag: motori di ricerca, skype, microsoft, bing, ai, intelligenza artificiale

MOTORI DI RICERCA

  • AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
  • ChatGPT è imperfetto, OpenAI e Microsoft si impegnano a migliorarlo
  • Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo
  • L'Ue vuole più trasparenza per e-commerce e servizi Web
  • Una Google fatta a pezzi: l'antitrust europeo valuta l'idea

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968