• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)

Le tecnologie più innovative oggi possono e devono coniugare funzionalità, risultati di business e obiettivi Esg. Le previsioni di Thoughtworks.

Pubblicato il 14 giugno 2022 da Redazione

Gli obiettivi Esg e in particolare la sostenibilità acquistano sempre più importanza nelle strategie aziendali, finalmente. Ma di quali tecnologie e processi hanno bisogno le aziende per diventare più ecologiche e socialmente responsabili? E gli obiettivi Esg possono andare di pari passo con la crescita del fatturato e la ricerca del vantaggio sulla concorrenza? “Dall’intelligenza artificiale, all’interazione macchina-persona, alle piattaforme, l’impatto della tecnologia va ben oltre quello di un’azienda”, ha sottolineato Valeria Della Rosa, head of Client Services Thoughtworks Italy. “La tecnologia tocca il benessere della nostra società e la sostenibilità del nostro pianeta. Le scelte tecnologiche si devono basare consapevolmente non solo sulle esigenze fisiologiche di ciascuna azienda, ma anche sulle ambizioni di business oltre la bottom line”. Questa è stata, fin dalle origini, la filosofia adottata dal Thoughtworks nel proporre servizi di consulenza,  strategia, design e sviluppo software per le aziende.

 

Ancora oggi, come in passato, il software è uno degli strumenti più importanti, o forse il più importanti, per trasformare il modo di operare di un’azienda fino anche a trasformarne il modello di business. E questo vale non soltanto per gli obiettivi di competizione, incremento di fatturato, allargamento del mercato e via dicendo. Ma anche per gli obiettivi di transizione ecologica. “La chiave, secondo noi di Thoughtworks, sta proprio nel bilanciare il mix non solo sulle esigenze fisiologiche di ciascuna azienda, ma anche sulle ambizioni di business”, ha dichiarato Della Rosa.

Ma come distinguere gli investimenti tecnologici lungimiranti e produttivi da quelli semplicemente azzardati? Dopo aver messo a punto Tech Radar, una guida sulle frontiere dell’Ict fatta da tecnologi e per tecnologi, Thoughtworks ha lanciato anche Looking Glass, una pubblicazione annuale che recensisce le novità di informatica più promettenti ma in ottica aziendale. In primo piano ci sono l’intelligenza artificiale e il machine learning, che non rappresentano una novità assoluta ma continuano a evolversi. “Come Thoughtworks crediamo anche che le persone possano beneficiare dell’AI/ML in modalità aumentata, mettendo umani e macchine fianco a fianco a svolgere ruoli combinati o complementari”, ha proseguito Della Rosa. “Si tratta di situazioni che richiedono creatività, intuizione, esperienza ed un approccio olistico per prendere le decisioni importanti più strategiche come quale nuovo prodotto introdurre nel mercato, oppure come azzerare le emissioni”. 

L’intelligenza artificiale creativa
Secondo le previsioni di Thoughtworks, già dall’anno prossimo, con la creatività computazionale, le aziende italiane più innovative potranno usare l’AI non per estrarre valore dai dati già in loro possesso ma per creare nuovi dati e spunti per lo sviluppo di prodotti, inclusi quelli ad alto valore aggiunto del made in Italy.

Nel progettare le soluzioni non dovrà più esserci una dicotomia tra contenuto e forma, tra le funzionalità e la user experience: utilità e usabilità dovranno andare di pari passo. La previsione di Thoughtworks è che già nel 2023 nella sanità italiana saranno attive in buon numero soluzioni digitali (per esempio di telemedicina) funzionali ma anche capaci di sintonizzarsi con le esigenze delle persone.

Valeria Della Rosa, head of Client Services Thoughtworks Italy

 

Il potenziale delle piattaforme
Sarà importante, secondo l’azienda, realizzare il potenziale delle piattaforme. Gli approcci  DevOps, microservizi e Infrastructure-As-Code permettono di realizzare progetti in modo graduale, scalabile e apportando correzioni strada facendo. Permettono, quindi, di evitare investimenti faraoici e azzardati, che non sono una rarità: spesso le aziende si lasciano prendere dall’entusiasmo e dalle promesse dell’ultimo tool o tecnologia emergente, senza prima fare le corrette valutazioni.

Thoughtworks raccomanda alle aziende un maggiore allineamento tra strategie tecnologiche ed obiettivi di business: inquadrata la finalità funzionale della piattaforma e quindi anche i consumatori chiave, si possono stabilire gli indicatori di successo da misurare e monitorare. La società prevede per il futuro prossimo delle aziende italiane una maggiore adozione del data mesh, una nuova tipologia di piattaforma dati decentralizzata e fondata sulla creazione di data products rispondenti ai bisogni dei consumatori.

Software libero da effetti indesiderati
Secondo Thoughtworks già l’anno prossimo, grazie ai progetti avviati con le risorse del Pnrr, l’Italia farà un salto quantico in materia di digitalizzazione, dovendo chiaramente rispettare requisiti di cybersicurezza. Ma la sicurezza non è tutto. Nella corsa alla digitalizzazione non bisogna sottovalutare aspetti come il diritto alla privacy, la tutela della sovranità dei dati personali, la trasparenza sull’uso dei dati ceduti dagli utenti ai fornitori di servizi (per esempio, dati che verranno usati a fini di marketing) e anche l’accessibilità delle applicazioni per tutti, anche per i portatori di handicap motori o cognitivi. Tutti questi aspetti, sottolinea Thoughtworks, hanno a che fare non soltanto con l’etica ma anche con la costruzione e il mantenimento della fiducia.

Accelerare verso la sostenibilità
Il duplice ruolo della tecnologia nei confronti dell’ambiente è noto: l’Ict è sia un grande inquinante sia una forza trasformatrice che può aiutare altri settori (nonché l’Ict stesso) a ridurre la propria impronta carbonica. Per le aziende di ogni genere questo è strategico, considerando la crescente propensione dei consumatori a scegliere e sostenere i marchi sinonimo di impegno ambientale, cioè quelli che usano energie rinnovabili e sono impegnati in programmi di compensazione delle emissioni di gas serra, per esempio. Thoughtworks si augura che anche le grandi istituzioni finanziarie italiane seguano l’esempio di altre grandi aziende apripista nell’adozione del green cloud e nella riduzione del proprio carbon footprint digitale.

 

Tag: sostenibilità, green it, previsioni, Esg, Thoughtworks

SOSTENIBILITà

  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
  • VMware disegna la sede italiana sul concetto di new workplace
  • AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
  • Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità

FOCUS

  • Dalle interfacce 2D al metaverso: dove va la customer experience?
  • Se l’unica certezza è l’incertezza, Cisco sa come affrontarla
  • Vmware procede sul cloud, ma l’Ue indaga su Broadcom
  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968