• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Cloud e Virtualizzazione

Al Tour de France meno pubblico e più tecnologia con Ntt

L’azienda continua a supportare l'organizzazione della kermesse ciclistica transalpina, nonostante le limitazioni imposte dalla crisi Covid-19. Con una gestione necessariamente tutta remotizzata, viene offerto ai tecnici e agli appassionati un insieme rilevanti di informazioni.

Pubblicato il 14 settembre 2020 da Roberto Bonino

Il mondo dello sport, come molti altri, ha sofferto il totale blocco imposto dalla pandemia Covid-19. La ripartenza è stata segnata, quasi ovunque, dall'assenza di pubblico. Fa parziale eccezione il ciclismo, che gode della fruizione di spazi aperti, ma questo non toglie che una manifestazione come il Tour de France, partito due mesi dopo rispetto al calendario tradizionale, debba comunque sottostare a varie limitazioni.

Il pubblico autorizzato a seguire i corridori dal vivo è assai ristretto e lo stesso vale per gli addetti ai lavori e per coloro che supportano in vario modo l'organizzazione (Amaury Sport Organisation).  Anche la componente tecnologica, sempre più rilevante, ha dovuto adattarsi e Ntt, partner ormai consolidato della kermesse transalpina, sta lavorando senza alcun tecnico in loco, ma gestendo tutto in remoto, a migliaia di chilometri di distanza, con una cinquantina di persone che operano da diversi continenti.

La performance tecnologica è degna di rilievo, se si pensa a quanto siano cambiate le cose dal 2015, anno in cui i dati elaborati in forma evoluta sono comparsi per la prima volta sugli schermi televisivi di tutto il mondo: "Allora potevamo offrire informazioni di base, utili per meglio comprendere l'andamento dal vivo della corsa", spiega Tim Wade, vice president, advanced technology group for the sport di Ntt, "ma nel corso del tempo la quantità di dati e la loro raffinatezza si sono evolute di pari passo. Oggi parliamo di almeno 150mila dati raccolti, trasmessi e analizzati ogni ora. Vogliamo proporre sempre nuovi servizi, cosa ancor più importante quest'anno, visto che gli spettatori non possono stare ai bordi delle strade".

Tim Wade vice president advanced technology group di Ntt

Quest'anno una delle principali innovazioni si chiama Race Center, un sito Web dedicato, che funge da secondo schermo e dove sono concentrati i dati grezzi, ma anche i commenti sui social media, le analisi e altro. Una scheda 3D permette di seguire in diretta ogni tappa e si può decidere su quale corridore concentrarsi e visualizzare i dati richiesti. L'utilizzo di servizi gestiti e lo sfruttamento di tecnologie cloud, di rete e di collaboration ha consentito di mettere a punto, in sicurezza, tutta la macchina tecnologica: "L'uso di intelligenza artificiale e machine learning, ma anche della realtà aumentata, offre un'immersività in passato impensabile", aggiunge Ruth Rowan, direttore marketing di Ntt. "Questa maniera digitale di seguire l'evento porterà nuovo pubblico, soprattutto i giovani appassionati di social media, verso una disciplina di per sé molto tradizionale".

Gli strumenti utilizzati da Ntt consentono anche di fare previsioni, ad esempio sul momento previso nel quale andare a riprendere una fuga. Ma i pronostici possono andare anche più lontano. Il database arricchito nel corso di sei anni di partnership, anche con altre importanti manifestazioni in campo ciclistico, ha dato la possibilità di fornire profili dettagliati per ogni atleta, per esempio sulla loro abilità in montagna o contro il cronometro. La macchina alimentata da questi dati può produrre pronostici sulla probabilità che ha un corridore di vincere una tappa, sulla base delle caratteristiche del tracciato. Per la cronaca, secondo la tecnologia, il 20 settembre, giorno di chiusura del Tour de France, la maglia gialla avrebbe dovuto essere sulle spalle di Egan Bernal, il quale però all’inizio dell’ultima settimana di corsa appare molto attardato.

 

Tag: cloud, big data, virtualizzazione, intelligenza artificiale, realtà estesa

CLOUD

  • Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
  • Il service sul cloud è semplice e collaborativo
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
  • Telefonate su Microsoft Teams più semplici con la soluzione di Colt

CLOUD E VIRTUALIZZAZIONE

  • Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
  • Le convergenze parallele di OvhCloud per trovare la terza via
  • Dal backup alla protezione del dato, l’evoluzione di Commvault
  • La protezione del workplace remoto nel mirino di Aws
  • Al Tour de France meno pubblico e più tecnologia con Ntt
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968