• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alcatel-Lucent, nuovi dispositivi per la “fibra fino a casa”

La società francese ha lanciato un terminale di rete ottico e un gateway per le abitazioni che dispongono di collegamenti Fiber-to-the-home, con lo scopo di garantire una velocità di connessione sempre ottimale. Arriva anche la soluzione Ont Easy Start, che consente l’attivazione online dei servizi Ftth da parte degli stessi utenti, senza l’intervento dei tecnici.

Pubblicato il 23 giugno 2015 da Redazione

La velocità del collegamento domestico a Internet è tutta una questione di fibra. Oppure, guardandola dall’altro lato dello “spettro”, di doppino di rame. Le abitazioni più fortunate, quelle cioè che dispongono di collegamento in fibra ottica fino alla propria porta, possono garantire performance nettamente superiori rispetto a quelle cablate soltanto fino all’armadio in strada o fino alle fondamenta. È la cosiddetta Fiber-to-the-home (Ftth), che permette di sbarazzarsi del rame e trasmettere i dati soltanto sulla fibra ottica. Ma, nonostante questo tipo di collegamento, non sempre la velocità di connessione rimane al top. Può capitare che il segnale WiFi sia debole, oppure che abbondino i dispositivi collegati al Web: computer, smartphone, tablet e così via. Per garantire un servizio di qualità costante all’interno delle abitazioni, Alcatel-Lucent ha aggiunto alla famiglia 7368 Isam (Intelligent Service Access Manager) un nuovo terminale di rete ottico e un nuovo gateway.

Il primo dispositivo è un hub di rete domestico che assicura la giusta distribuzione della banda all’interno dell’abitazione, tramite un segnale wireless dual band – a 2,4 e a 5 Ghz – e a una maggiore forza dello stesso. Il risultato è un’ampiezza di banda fino a un gigabit per secondo e una migliore copertura tra i vari locali. Il gateway di Alcatel-Lucent può invece essere utilizzato anche da tutti gli utenti connessi con tecnologia G.fast, che permette di sfruttare la fibra ottica “limitata” però negli ultimi metri dal doppino di rame.

 

Il gateway G.fast di Alcatel-Lucent, con cui è possibile collegarsi fino a 750 Mbps

 

Si potrà così arrivare a velocità massime di 750 Mbps, senza stendere i nuovi cavi all’interno delle case, ma semplicemente utilizzando il WiFi dual band. Inoltre, l’azienda francese ha aggiunto un’altra novità al proprio portafoglio Ftth, che promette di facilitare la vita degli utenti e degli operatori telefonici. Si chiama Ont Easy Start ed è una funzionalità che consente l’attivazione online dei servizi Fiber-to-the-home da parte degli stessi abbonati. Il vantaggio è quindi doppio: le telco riducono gli interventi – e quindi i costi – dei tecnici, mentre i consumatori possono attivarsi la connessione tramite un sistema fai da te.

 

Tag: alcatel lucent, ftth, fibra ottica, 7368 Isam

ALCATEL LUCENT

  • Nokia, scatta la riduzione dei costi con migliaia di licenziamenti
  • Nokia prosegue nella trasformazione, anno da 12,5 miliardi di euro
  • Altro che Messina: il ponte (radio) è tra Pantelleria e Lampedusa
  • Affaire Nokia-Alcatel: la Commissione Europea dà il via libera
  • Alcatel-Lucent, nuovi dispositivi per la “fibra fino a casa”

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968