• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alphabet vola in Porto Rico con i propri palloni aerostatici

L’azienda di Mountain View è in cerca di una compagnia di telecomunicazioni per lanciare nell’isola caraibica, devastata dall’uragano Maria, i propri palloni del progetto Loon. Obiettivo: portare nuovamente connettività agli abitanti del Paese.

Pubblicato il 09 ottobre 2017 da Redazione

Porto Rico sta ancora facendo i conti con l’uragano Maria. Abbattutasi due settimane fa sull’isola (territorio non incorporato degli Stati Uniti), questa tempesta ha causato decine di vittime e, fra le altre cose, ha lasciato il 90 per cento del Paese al buio. I soccorsi e la ricostruzione procedono a rilento ed è scattata la gara di solidarietà internazionale per dare una mano agli abitanti dell’isola. I colossi tecnologici statunitensi non sono da meno. È di queste ore la notizia che la Federal Communications Commission a stelle e strisce ha concesso un permesso temporeaneo ad Alphabet, parent company di Google, per aiutare Porto Rico e le Isole Vergini americane nel duro percorso verso la stabilizzazione delle linee di comunicazione.

Il colosso californiano lancerà infatti nel cielo del Paese caraibico i palloni aerostatici del proprio progetto Loon, con l’obiettivo di portare connessioni Lte ad abitanti e aziende. “Per stabilire un collegamento con i dispositivi, però, Loon deve essere integrato con la rete di un partner telco”, ha spiegato Libby Leahy, portavoce di X, la divisione di Alphabet che cura le iniziative speciali (i cosiddetti moonshot). Sembra che la società sia in procinto di siglare degli accordi in tal senso.

Sì, perché la struttura dei Loon prevede che i palloni aerostatici, in grado di volare oltre nella stratosfera (oltre i 30 chilometri di altezza) e di resistere per cento giorni senza interventi tecnici, trasmettano i dati via Lte instradandoli grazie alla rete di un carrier. Il progetto di Alphabet si è già dimostrato utile sul fronte umanitario e in particolar modo in Perù, lo scorso maggio.

A gennaio il Paese sudamericano era stato colpito da violente alluvioni, che avevano interrotto le comunicazioni su gran parte del territorio. A distanza di pochi mesi i palloni aerostatici di Mountain View, lanciati in un numero limitato, hanno permesso agli abitanti delle zone calamitate di inviare e ricevere circa 160 GB di dati, pari a trenta milioni di messaggi o due milioni di email.

 

Tag: mercati, google, lte, project loon, alphabet, porto rico

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968