• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alte prestazioni e consumi ridotti nei nuovi firewall di Fortinet

La serie FortiGate 1000F garantisce prestazioni elevate a fronte di consumi energetici ridotti: fino all’83% di Watt in meno a parità di Gbps throughput.

Pubblicato il 01 dicembre 2022 da Redazione

Sicurezza, prestazioni e scalabilità sono da sempre le caratteristiche di un buon firewall. Ma oggi l’attenzione aziende produttrici e dei clienti è anche rivolta, più che in passato, alla riduzione dei consumi. Nelle analisi di Gartner su quali saranno le priorità tecnologiche e green nei prossimi anni si legge che entro entro il 2025 il 50% dei chief information officer avrà metriche di performance legate alla sostenibilità nell’organizzazione IT.

 

In tempi di caro bolletta e di dibattito sulla sostenibilità, cade a fagiolo la nuova gamma di firewall “next gen” di Fortinet: FortiGate 1000F punta a garantire  prestazioni elevate e scalabilità ma anche a ridurre i requisiti di alimentazione, di raffreddamento e di spazio occupato. A detta del produttore, i nuovi modelli (qui le caratteristiche tecniche) garantiscono rispetto a firewall della concorrenza paragonabili un throughput sette volte più veloce e un consumo energetico drasticamente inferiore. Si arriva, infatti, a consumare l’83% di Watt in meno a parità di Gbps di throughput e in fase di raffreddamento,  rispetto ai modelli della concorrenza, si genera solo il 15% di BTU/h per Gbps di throughput del firewall.

 

“Al giorno d’oggi la sostenibilità è una delle preoccupazioni più sentite dalle imprese, e ciò mette sotto pressione i Cio affinché riducano l’impronta di carbonio dell’infrastruttura IT”, ha commentato John Maddison, executive vice president of products e direttore marketing della società. “Fortinet continua a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e ad aiutare i propri clienti a fare lo stesso migliorando le prestazioni e l’efficienza energetica dei propri prodotti. La serie di firewall di prossima generazione FortiGate 1000F, che offre prestazioni più elevate e consumi energetici inferiori rispetto alle soluzioni della concorrenza, è l’ultimo esempio di questo impegno”.

 

Tra le altre caratteristiche di pregio di questa gamma, Fortinet sottolinea la presenza di processori di sicurezza (Secure Processing Unit, Spu) che sono frutto di vent’anni di lavoro di sviluppo. A loro si deve il merito di garantire sui modelli FortiGate 1000F un throughput del firewall superiore, mediamente, di 7,4 volte a quello della concorrenza. Inoltre le prestazioni Vpn IPsec e il throughput di ispezione SSL sono superiori di quasi sette volte alla media del settore, e questo aiuta a eliminare i punti ciechi e ad assicurare la piena visibilità dei flussi di rete (sia quelli in chiaro sia quelli crittografati) senza colli di bottiglia. La serie FortiGate 1000F si presta a differenti casi d’uso, tra cui la prevenzione delle intrusioni, la difesa dai malware, il controllo delle applicazioni e i processi di intelligenza artificiale o machine learning.

 
Tag: sicurezza, fortinet, networking, firewall, fortigate, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
  • Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
  • Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968