• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alte prestazioni e consumi ridotti nei nuovi firewall di Fortinet

La serie FortiGate 1000F garantisce prestazioni elevate a fronte di consumi energetici ridotti: fino all’83% di Watt in meno a parità di Gbps throughput.

Pubblicato il 01 dicembre 2022 da Redazione

Sicurezza, prestazioni e scalabilità sono da sempre le caratteristiche di un buon firewall. Ma oggi l’attenzione aziende produttrici e dei clienti è anche rivolta, più che in passato, alla riduzione dei consumi. Nelle analisi di Gartner su quali saranno le priorità tecnologiche e green nei prossimi anni si legge che entro entro il 2025 il 50% dei chief information officer avrà metriche di performance legate alla sostenibilità nell’organizzazione IT.

 

In tempi di caro bolletta e di dibattito sulla sostenibilità, cade a fagiolo la nuova gamma di firewall “next gen” di Fortinet: FortiGate 1000F punta a garantire  prestazioni elevate e scalabilità ma anche a ridurre i requisiti di alimentazione, di raffreddamento e di spazio occupato. A detta del produttore, i nuovi modelli (qui le caratteristiche tecniche) garantiscono rispetto a firewall della concorrenza paragonabili un throughput sette volte più veloce e un consumo energetico drasticamente inferiore. Si arriva, infatti, a consumare l’83% di Watt in meno a parità di Gbps di throughput e in fase di raffreddamento,  rispetto ai modelli della concorrenza, si genera solo il 15% di BTU/h per Gbps di throughput del firewall.

 

“Al giorno d’oggi la sostenibilità è una delle preoccupazioni più sentite dalle imprese, e ciò mette sotto pressione i Cio affinché riducano l’impronta di carbonio dell’infrastruttura IT”, ha commentato John Maddison, executive vice president of products e direttore marketing della società. “Fortinet continua a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e ad aiutare i propri clienti a fare lo stesso migliorando le prestazioni e l’efficienza energetica dei propri prodotti. La serie di firewall di prossima generazione FortiGate 1000F, che offre prestazioni più elevate e consumi energetici inferiori rispetto alle soluzioni della concorrenza, è l’ultimo esempio di questo impegno”.

 

Tra le altre caratteristiche di pregio di questa gamma, Fortinet sottolinea la presenza di processori di sicurezza (Secure Processing Unit, Spu) che sono frutto di vent’anni di lavoro di sviluppo. A loro si deve il merito di garantire sui modelli FortiGate 1000F un throughput del firewall superiore, mediamente, di 7,4 volte a quello della concorrenza. Inoltre le prestazioni Vpn IPsec e il throughput di ispezione SSL sono superiori di quasi sette volte alla media del settore, e questo aiuta a eliminare i punti ciechi e ad assicurare la piena visibilità dei flussi di rete (sia quelli in chiaro sia quelli crittografati) senza colli di bottiglia. La serie FortiGate 1000F si presta a differenti casi d’uso, tra cui la prevenzione delle intrusioni, la difesa dai malware, il controllo delle applicazioni e i processi di intelligenza artificiale o machine learning.

 
Tag: sicurezza, fortinet, networking, firewall, fortigate, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968