• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alte prestazioni e consumi ridotti nei server PowerEdge di Dell

Nuovi modelli con processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione, adatti ad ambienti di cloud pubblico su larga scala, cloud privato ed edge. Efficienza migliorata grazie a un nuovo design del sistema di raffreddamento.

Pubblicato il 24 gennaio 2023 da Redazione

Dell ha fatto “tredici”: tanti sono i server PowerEdge di nuova generazione appena presentati dalla società texana, con la promessa di offrire “ potenti soluzioni di calcolo per il data center, i cloud pubblici su larga scala e gli ambienti edge”, adatte anche ad applicazioni impegnative come quelle di inferenza per l’intelligenza artificiale. Disponibili in configurazione rack, tower e multi-node, i nuovi server si differenziano da precedenti modelli  per via dei processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione, appena presentati. Ma si distinguono anche per alcune innovazioni proprietarie nel software e nella ingegnerizzazione, tese a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre i costi di utilizzo dei PowerEdge. 

I modelli PowerEdge HS5610 e HS5620, in particolare, sono rivolti ai cloud service provider che gestiscono data center multi-vendor su larga scala. Si tratta di server a due socket, in fattori forma 1U e 2U, che in alcune configurazioni permettono l’accesso e la manutenzione direttamente dal corridoio freddo del data center. Inoltre, per gestire in modo semplice gli ambienti cloud multi-vendor, è possibile utilizzare Dell Open Server Manager, soluzione proprietaria basata su OpenBMC.

 


 

Si distingue per le elevate prestazioni il PowerEdge R760, adatto anche per eseguire algoritmi inferenziali per l’Intelligenza Artificiale sui processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione, sfruttando le funzionalità Intel Deep Learning Boost e Intel Advanced Matrix Extensions. Questo modello permette anche di supportare un maggior numero di desktop virtualizzati (il 20% rispetto a server Dell PowerEdge di generazione precedente) e di utenti Sap Sales & Distribution (il 50% in più). 

Volendo è possibile configurare i nuovi server con unità di elaborazione dati (Dpu) Nvidia Bluefield-2 per avere funzionalità aggiuntive di offload, accelerazione e isolamento di workload, ideate per l'efficienza energetica in ambienti di cloud privato, ibrido e multicloud. Sempre a proposito di risparmio energetico (che si traduce in risparmio economico), un’altra novità della gamma PowerEdge si chiama Smart Flow Design ed è un sistema che migliora il flusso d’aria e riduce la potenza delle ventole di raffreddamento fino al 52% rispetto ai server di precedente generazione. Inoltre quattro dei modelli sono disponibili con la certificazione EPEAT Silver e 46 modelli con la EPEAT Bronze. 

Dell sottolinea anche l’affidabilità e la sicurezza dei propri prodotti, citando le funzioni di controllo degli accessi (in ottica di Zero Trust), la protezione hardware e il controllo della supply chain  grazie alle funzione root of trust basata su chip e alla verifica dei componenti. 

Oltre all’acquisto della macchina, è possibile utilizzare i nuovi PowerEdge con processori Intel Xeon di quarta generazione in modalità “as-a-Service”, attraverso l’offerta Dell Apex, con ovvi vantaggi di costi iniziali e flessibilità (potendo aggiungere o diminuire le esigenze di calcolo in base alle esigenze). Dell ha già annunciato di voler ampliare questa offerta nel corso dell’anno con nuovi abbonamenti mensili per soluzioni on-premises, in ambienti edge o in colocation. 

 
Tag: dell, cloud, data center, server, poweredge

DELL

  • Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
  • Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
  • Dell a doppia velocità, calano i Pc ma regge il mercato data center
  • Alte prestazioni e consumi ridotti nei server PowerEdge di Dell
  • Lo storage “a servizio” di Dell disponibile per i partner italiani

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968