• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alte prestazioni e consumi ridotti nei server PowerEdge di Dell

Nuovi modelli con processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione, adatti ad ambienti di cloud pubblico su larga scala, cloud privato ed edge. Efficienza migliorata grazie a un nuovo design del sistema di raffreddamento.

Pubblicato il 24 gennaio 2023 da Redazione

Dell ha fatto “tredici”: tanti sono i server PowerEdge di nuova generazione appena presentati dalla società texana, con la promessa di offrire “ potenti soluzioni di calcolo per il data center, i cloud pubblici su larga scala e gli ambienti edge”, adatte anche ad applicazioni impegnative come quelle di inferenza per l’intelligenza artificiale. Disponibili in configurazione rack, tower e multi-node, i nuovi server si differenziano da precedenti modelli  per via dei processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione, appena presentati. Ma si distinguono anche per alcune innovazioni proprietarie nel software e nella ingegnerizzazione, tese a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre i costi di utilizzo dei PowerEdge. 

I modelli PowerEdge HS5610 e HS5620, in particolare, sono rivolti ai cloud service provider che gestiscono data center multi-vendor su larga scala. Si tratta di server a due socket, in fattori forma 1U e 2U, che in alcune configurazioni permettono l’accesso e la manutenzione direttamente dal corridoio freddo del data center. Inoltre, per gestire in modo semplice gli ambienti cloud multi-vendor, è possibile utilizzare Dell Open Server Manager, soluzione proprietaria basata su OpenBMC.

 


 

Si distingue per le elevate prestazioni il PowerEdge R760, adatto anche per eseguire algoritmi inferenziali per l’Intelligenza Artificiale sui processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione, sfruttando le funzionalità Intel Deep Learning Boost e Intel Advanced Matrix Extensions. Questo modello permette anche di supportare un maggior numero di desktop virtualizzati (il 20% rispetto a server Dell PowerEdge di generazione precedente) e di utenti Sap Sales & Distribution (il 50% in più). 

Volendo è possibile configurare i nuovi server con unità di elaborazione dati (Dpu) Nvidia Bluefield-2 per avere funzionalità aggiuntive di offload, accelerazione e isolamento di workload, ideate per l'efficienza energetica in ambienti di cloud privato, ibrido e multicloud. Sempre a proposito di risparmio energetico (che si traduce in risparmio economico), un’altra novità della gamma PowerEdge si chiama Smart Flow Design ed è un sistema che migliora il flusso d’aria e riduce la potenza delle ventole di raffreddamento fino al 52% rispetto ai server di precedente generazione. Inoltre quattro dei modelli sono disponibili con la certificazione EPEAT Silver e 46 modelli con la EPEAT Bronze. 

Dell sottolinea anche l’affidabilità e la sicurezza dei propri prodotti, citando le funzioni di controllo degli accessi (in ottica di Zero Trust), la protezione hardware e il controllo della supply chain  grazie alle funzione root of trust basata su chip e alla verifica dei componenti. 

Oltre all’acquisto della macchina, è possibile utilizzare i nuovi PowerEdge con processori Intel Xeon di quarta generazione in modalità “as-a-Service”, attraverso l’offerta Dell Apex, con ovvi vantaggi di costi iniziali e flessibilità (potendo aggiungere o diminuire le esigenze di calcolo in base alle esigenze). Dell ha già annunciato di voler ampliare questa offerta nel corso dell’anno con nuovi abbonamenti mensili per soluzioni on-premises, in ambienti edge o in colocation. 

 
Tag: dell, cloud, data center, server, poweredge

DELL

  • Alte prestazioni e consumi ridotti nei server PowerEdge di Dell
  • Lo storage “a servizio” di Dell disponibile per i partner italiani
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • In un mondo multicloud, la libertà di scelta è la forza di Dell
  • Dell lancia nuovi servizi cloud, alleanze e progetti solidali

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968