• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amazon: e-commerce e cloud in crescita, ma sotto le attese

Nel terzo trimestre i ricavi della società di Seattle sono cresciuti del 15% anno su anno, quelli di Amazon Web Services del 27%. Si punta a ridurre i costi.

Pubblicato il 28 ottobre 2022 da Redazione

I numeri di Amazon sono in crescita, e non poco, ma non abbastanza da soddisfare le previsioni degli analisti né le attese degli investitori. Nel terzo trimestre dell’anno fiscale la società di Seattle ha ottenuto 127,1 miliardi di dollari di ricavi, cifra corrispondente a una crescita del 15% anno su anno, ed escludendo l’impatto sfavorevole dei tassi di cambio sulle vendite (pari a 5 miliardi di dollari) si avrebbe un incremento del 19%. Mentre le vendite dell’e-commerce e del cloud di Aws sono rigogliose in Nord America (ricavi a +20% anno su anno), nei mercati internazionali calano del 5% (ma a valuta costante crescerebbero del 12%).

Ancora meglio ha fatto la divisione cloud, Amazon Web Services (Aws), segnando un incremento di ricavi del 27% (o 28% a valuta costante) con i 20,5 miliardi di dollari di ricavi ottenuti. Una quota che è meno di un sesto del giro d’affari totale, ma è su questa divisione che l’azienda ottiene le marginalità più alte.

Tutto bene, dunque? In realtà i numeri sopra descritti sono inferiori a quelli stimati dagli analisti. E sono l’ennesimo segno di una crisi della domanda di prodotti e servizi IT (e, nel caso di Amazon, anche di beni di consumo) che traspare anche dalle ultime trimestrali di Alphabet, Meta, Microsoft e altri colossi tecnologici nordamericani.  La performance di Aws delude perché gli analisti si aspettavano circa il 30% in più e perché un anno prima, nel terzo trimestre del 2021, l’incremento su base annua era stato del 39%.

Inoltre, e soprattutto, non sono stellari le previsioni per il quarto trimestre incluse nel report finanziario di ieri. Amazon si attende di raccogliere tra 140 a 148 miliardi di dollari di ricavi, realizzando una crescita anno su anno compresa tra il 2% e l’8%. Il profitto operativo sarà incluso tra zero e 4 miliardi di dollari. L’azienda ha anche detto di aspettarsi ancora una volta l’impatto negativo del tasso di cambio del dollaro rispetto all’euro e alle valute asiatiche. In conseguenza di queste dichiarazioni, ieri il titolo Amazon ha perso a Wall Street circa un quinto del proprio valore.

L’amministratore delegato, Andy Jassy, nelle dichiarazioni ufficiali ha citato il riscontro “piuttosto positivo” dell’annuale Prime Day e del nuovo esperimento del Prime Early Access Sale (due giorni di sconti riservati agli iscritti a Prime, l’11 e 12 ottobre scorsi). “La risposta a entrambi gli eventi è stata piuttosto positiva”, ha detto Jassy, “ed è chiaro che in particolare in tempi di incertezze economiche i clienti apprezzano il continuo focus di Amazon sul valore e sulla convenienza.

Jassy si è detto anche incoraggiato dagli "stabili progressi” compiuti da Amazon nell’abbassare i costi della rete di magazzini dell’e-commerce, e l’azienda sta definendo alcune iniziative che permetteranno di ottenere “una solida struttura di costi” per la crescita futura. “Ovviamente nel contesto macroeconomico stanno accadendo molte cose”, ha proseguito il Ceo, “e bilanceremo i nostri investimenti per ottimizzarli senza compromettere le nostre scommesse strategiche fondamentali di lungo termine”.

 
Tag: mercati, amazon, trimestrale, aws

MERCATI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968