• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amazon Go apre i battenti a Seattle: primo negozio senza casse

È realtà il futuristico market ideato dal colosso statunitense: gli acquisti vengono addebitati in automatico sul proprio account e i movimenti di merci e persone vengono monitorati in tempo reale da un sistema di videocamere e algoritmi di intelligenza artificiale.

Pubblicato il 22 gennaio 2018 da Redazione

Amazon Go è realtà. Il negozio “senza casse” del colosso dell’e-commerce ha ufficialmente aperto i battenti a Seattle. Primo e finora unico nel suo genere, questo supermercato futuristico è il frutto di oltre cinque anni di lavoro da parte dell’azienda a stelle e strisce e avrebbe già dovuto essere inaugurato l’anno scorso, ma una serie di problematiche aveva costretto Amazon a rimandarne l’apertura. Per chi non lo sapesse, Go è un negozio altamente tecnologico e senza operatori umani alle casse. Grazie a un’applicazione mobile, unita a telecamere, tecniche di telerilevamento Lidar e algoritmi di intelligenza artificiale, i consumatori possono entrare, fare la spesa e uscire dal supermercato passando da appositi “tornelli” senza aprire il portafogli né fare la fila. Questi varchi sono il punto di arrivo di un complesso sistema, che riconosce in automatico quali prodotti vengono acquistati dal cliente e che addebita poi il conto sulla carta di credito associata all’account di Amazon.

Secondo il New York Times, la sensazione all’ingresso è quella che si prova entrando in metropolitana, con i tornelli che attendono gli utenti: per varcare la soglia del supermarket è sufficiente aprire l’applicazione e appoggiare lo schermo dello smartphone sul lettore di codici Qr. Ogni volta che una persona mette nel proprio cestino un prodotto, questo viene aggiunto automaticamente anche al carrello virtuale associato all’account. Idem se viene seguito il percorso inverso e il prodotto viene rimesso sullo scaffale.

Il tutto senza applicare tag o microchip alle confezioni. I movimenti di persone e merci sono tracciati all’istante dalle centinaia di videocamere installate in ogni angolo del negozio, le quali elaborano gli spostamenti ricorrendo all’intelligenza artificiale e alla computer vision. Il sistema è stato affinato a tal punto che oggi riesce a capire quando un cliente ripone una merce sullo scaffale sbagliato.

Una scommessa tecnologica che Amazon, dopo alcuni ritardi, sembra avere vinto e che ora testerà effettivamente sul campo di Seattle prima di provare ad esportarla in altri store. La sinergia con la catena di alimentari Whole Foods, comprata l’anno scorso per 13,7 miliardi di dollari, potrebbe dare l’impulso a un nuovo modo di concepire l’esperienza di acquisto “fisica”, che diventa ibrida grazie alla necessaria connessione con il mondo digitale.

 

 

Il principale dubbio che serpeggia su Amazon Go riguarda l’occupazione. Ovviamente, l’eliminazione delle casse renderà i cassieri inutili, con conseguente taglio dei posti di lavoro. Per ora i rischi, almeno per l’azienda, non sussistono: nello store sono operativi oltre otto dipendenti, probabilmente più di quanti ne servirebbero per condurre un negozio di dimensioni analoghe. Per il futuro, poi, si vedrà.

 

Tag: mercati, amazon, e-commerce, retail, amazon go

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE