• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amd si compra la californiana Xilinx per 35 miliardi di dollari

L’acquisizione, con una transazione tutta in azioni, consentirà al colosso americano di affermarsi nel settore del computing ad alte prestazioni, lanciando una sfida aperta a Intel in ambito datacenter.

Pubblicato il 29 ottobre 2020 da Redazione

Amd ha stipulato un accordo, da 35 miliardi di dollari, per acquistare Xilinx, un’azienda californiana leader nella produzione di chip programmabili utilizzati nei data center e, in particolare, dei Field Programmable Gate Array (Fpga). Il produttore di processori vede questo accordo come la combinazione di due società che, grazie ai punti di forza di ognuna, si completano a vicenda senza cannibalizzare i propri mercati.

“L’acquisizione contribuirà a rendere Amd leader nel settore dei chip ad alte prestazioni”, commenta il Ceo Lisa Su. “Combinando i nostri team di ingegneri di fama mondiale e una profonda esperienza nel settore, creeremo un leader di mercato con la visione, il talento e le dimensioni per definire il futuro dell'elaborazione ad elevate prestazioni”.

Il successo di queste “mega” acquisizioni molto spesso dipende dal fatto se le aziende interessate possano o meno lavorare bene insieme. Il Ceo di Amd ha tenuto a sottolineare che le due società collaborano da diversi anni e hanno una visione comune. Tra i punti di forza di Xilinx, come ha spiegato Lisa Su, il fatto che l’azienda ha costruito importanti partnership strategiche in una serie diversificata di mercati in crescita - dalle comunicazioni 5G, ai data center, fino ai settori automobilistico, industriale, aerospaziale e difesa.

L’accordo, che è stato approvato dai consigli di amministrazione di entrambe le società, deve ancora superare il vaglio degli azionisti e delle autorità di regolamentazione. Quindi non dovrebbe concludersi fino alla fine del prossimo anno. Quando ciò accadrà, Lisa Su sarà presidente della nuova entità societaria, mentre Victor Peng, presidente e Ceo di Xilinx, entrerà a far parte di Amd come presidente, dove sarà responsabile del business di Xilinx e delle strategie di crescita.

Questo accordo arriva sulla scia dell'acquisizione di Arm da parte di Nvidia per 40 miliardi di dollari: con due accordi - del valore complessivo di 75 miliardi di dollari - sembra che in questo momento valga la teoria “più grande è meglio”. Ed è Intel a subirne le conseguenze, anche in termini di utili, mostrando la sua “debolezza” nel business legato ai data center.

Tag: amd, acquisizioni, cpu, xilinx

AMD

  • Satellite Pro C50D-B di Dynabook allarga la scelta su Amd
  • Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
  • Amd si compra la californiana Xilinx per 35 miliardi di dollari
  • Da Amd arrivano i processori dekstop Ryzen serie 5000
  • Nuovi processori desktop Amd Ryzen serie 4000G

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968