• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Analytics per le HR usati da sei aziende europee su dieci

In Italia la quota degli utilizzatori scende al 48%, ma molte aziende pianificano di adottarli a breve.

Pubblicato il 07 novembre 2022 da Redazione

Sei aziende su dieci credono nel potere dei dati applicato alle risorse umane. Un’indagine di SD Work sui cosiddetti HR and people analytics ha evidenziato che il 61% delle aziende italiane crede nel loro valore, sebbene sia solo del 48% la percentuale di coloro che già oggi redigono report o predispongono approfondimenti data-driven sui propri dipendenti e collaboratori. Complessivamente in Europa (il campione d’indagine comprendeva 4061 dipartimenti HR di tredici Paesi europei) la quota di aziende che già utilizza gli HR and people analytics è di circa il 60%. Sopra la media ci sono le aziende austriache (il 66% li utilizza), svedesi (66%) e tedesche (65%)

 

Gli analytics applicati alle risorse umane sono usati soprattutto per ottenere informazioni su aree quali la carenza di personale, l'assenteismo e il turnover dei dipendenti, nonché per supportare le decisioni in materia di data policy. Secondariamente, sono utilizzati per attività di reclutamento e selezione di candidati.

 

Tra coloro che non utilizzano gli HR analytics, l’80% ha detto di non averne bisogno, il 29% ha citato la mancanza di tempo o di personale da dedicare, il 15% non saprebbe come interpretare i dati, il 15% non ha le competenze per condurre le analisi, il 13% non ha sistemi informatici adatti allo scopo.

 

Lo scenario è in evoluzione, tuttavia. Sul totale degli intervistati, il 21% ha dichiarato che la propria azienda adotterà questi strumenti già l’anno prossimo, e la buona notizia è che fra gli italiani la percentuale sale al 30%. L’attuale ritardo del nostro Paese, dunque, sembra destinato e risolversi nel breve periodo.

“Le aziende sono più propense a investire nell’ambito della consulenza della tecnologia”, ha commentato Laura Moncada, sales manager di SD Worx Italia. “I dati confermano una forte tendenza delle aziende nel voler sfruttare tutto il potenziale dell'HR and people analytics. Tuttavia, alcune aziende rimangono caute, ed è un peccato. Si tratta di un'opportunità persa per coloro che non utilizzano ancora il supporto numerico nel prendere decisioni di policy sul personale, soprattutto se sono consapevoli che si può ottenere molto di più con uno sforzo limitato. Le tecnologie attuali consentono inoltre, di collegare tra loro gli insiemi di dati in modo molto più efficiente”. 

 

 
Tag: risorse umane, analytics, hr

RISORSE UMANE

  • Workforce management, perché il digitale non è più un’opzione
  • L’intelligenza artificiale per chatbot e HR parla italiano
  • Analytics per le HR usati da sei aziende europee su dieci
  • Cornerstone migliora l’e-learning e amplia l’offerta di contenuti
  • Cornerstone fa crescere le competenze e le opportunità di carriera

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968