• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

App, chip e smartphone rivoluzionano lo shopping

IdOO, piattaforma creata dall’omonima startup italiana, mira a rivoluzionare il rapporto fra cliente, prodotti sullo scaffale e brand: avvicinando uno smartphone agli articoli in vendita si potranno ricevere recensioni, dettagli sull’origine e altre informazioni personalizzabili.

Pubblicato il 19 aprile 2014 da Redazione

Lo shopping in negozio, che fino a poco tempo fa chiamavamo “tradizionale” per distinguerlo dall’e-commerce, in un futuro vicino di tradizionale potrebbe avere ben poco. L’ultima novità si chiama idOO ed è frutto di una omonima startup con sede a Trento, specializzata in soluzioni per l’Internet of Things e già selezionata da Microsoft per il suo programma Bizspark. Secondo i creatori, idOO ha il potenziale per rivoluzionare l’esperienza di acquisto, il rapporto fra consumatore e brand e il modo in cui le aziende possono promuoversi.



Di che cosa si tratta? Di una piattaforma per la creazione di applicazioni mobili, altamente personalizzabili, attraverso le quali un utente potrà non solo “ascoltare” il brand, ma anche interagire, recensire, chiedere ad altri shopper consigli di utilizzo su un prodotto o suggerirne di propri. Avvicinando lo smartphone all'articolo che gli interessa (si può spaziare dall’abbigliamento, agli accessori, agli oggetti di design, all’elettronica, fino ai cibi e alle bevande) si potranno ricevere informazioni sulla sua storia, visualizzare istruzioni o liste degli ingredienti, guardare video su come è stato realizzato, e molto altro.

Per rendere possibile tutto ciò, l’altro elemento in gioco sono i sensori da applicare sulle etichette dei prodotti, frutto di un sistema di protezione proprietario che, a detta di idOO, “garantisce livelli di sicurezza analoghi a quelli delle transazioni finanziarie”.

Gli scenari di utilizzo sono molteplici: si va dalle tante anime del marketing (fidelizzazione, brand awareness, campagne promozionali, ecc.) fino alla lotta alla contraffazione in campo alimentare e nella moda. Le informazioni sulle caratteristiche del prodotto possono includere, infatti, le varie garanzie sull’autenticità, l’origine o la filiera, lasciando comunque la più ampia possibilità di personalizzazione a seconda delle necessità del produttore o del retailer.  Oltre che un servizio all’utente, l’esperienza di “shopping aumentato” servirà anche alle aziende per profilare e analizzare i loro clienti, per poi sviluppare strategie di marketing mirate.

La piattaforma applicativa sarà accessibile dalle aziende clienti di idOO attraverso un portale dedicato, che poggia su infrastrutture cloud, e sarà fruibile in modalità Software-as- a-Service e dunque con un costo a consumo. Attivabile in pochi giorni, la piattaforma non richiede installazione hardware e può essere gestita senza difficoltà anche da parte di personale non tecnico. Agli utenti, invece, basterà scaricare un’app gratuita per cominciare a fare shopping in un modo nuovo.

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968