• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

App di Fintech, l'uso dei dati personali per molti è un mistero

Il 42% dei clienti di Eset utilizza app o piattaforme Fintech gratuite, ma uno su due non sa dire se tali servizi rivendano ad altri i dati personali veicolati.

Pubblicato il 10 marzo 2021 da Redazione

Che fine fanno i dati personali transitanti dalle applicazioni e piattaforme Fintech per i pagamenti digitali? Un fruitore su due di questi servizi non sa rispondere, ma ciononostante continua a usarli. Questo accade, quanto meno, nel campione di diecimila consumatori (residenti in Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Giappone e Brasile) interpellati dalla società di cybersicurezza Eset: nel mondo, il 42% degli utenti non disdegna l'uso di applicazioni o piattaforme FinTech gratuite, ma tra di loro il 50% non sa dire se tali servizi rivendano ad altri i loro dati personali.

Questo è un primo dato sicuramente interessante, che evidenzia (in positivo) la motivazione a usare servizi comodi e gratuiti ma anche (in negativo) la scarsa consapevolezza e i pochi scrupoli di autotutela che i consumatori si pongono. Fra gli intervistati solo il 31% delle persone afferma di leggere i termini e le condizioni di utilizzo di un’applicazione FinTech prima di scaricarla e solo il 29% legge l’informativa sulla privacy. 

Il problema della privacy va a braccetto con quello della sicurezza. Quasi la metà del campione, il 48%, non usa una Vpn e il 42% accede alle app collegandosi da Wi-Fi pubblici. Anche tra i consumatori che si definiscono di livello tecnologico avanzato (uno su cinque), il 31% non fa ricorso a nessun sistema di gestione delle password. 

È interessante notare che tra i consumatori che rientrano nella classificazione “utilizzatore FinTech”, (coloro che utilizzano quattro o più app finanziarie, cioè il 22% del campione) il 93% ha un software di sicurezza installato su alcuni dispositivi. Per chi non rientra in questa categoria (ovvero per chi utilizza da una a tre app FinTech) la percentuale scende all’85%. E questo, suggerisce Eset, potrebbe indicare che i consumatori che fanno largo uso di app finanziarie sono anche più consapevoli e attenti alla sicurezza informatica quando direttamente collegata a questioni di soldi.

“Proteggere i dati sensibili e finanziari dei consumatori non è mai stato così importante”, commenta Ignacio Sbampato, chief business officer di Eset . “Le tecnologie del settore finanziario hanno un ruolo vitale nel percorso di ripresa economica individuale e sociale, ed è fondamentale che le soluzioni di questo segmento e i loro utenti siano adeguatamente protetti. I risultati della nostra ricerca sulle abitudini degli utenti nei confronti della sicurezza rivelano che molte persone potrebbero essere vulnerabili ai rischi informatici ed è nostro compito garantire che le informazioni più preziose degli utenti siano protette con software di sicurezza all’avanguardia”.

 
Tag: privacy, app, pagamenti, Eset, fintech, dati personali

PRIVACY

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968