• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

App di Fintech, l'uso dei dati personali per molti è un mistero

Il 42% dei clienti di Eset utilizza app o piattaforme Fintech gratuite, ma uno su due non sa dire se tali servizi rivendano ad altri i dati personali veicolati.

Pubblicato il 10 marzo 2021 da Redazione

Che fine fanno i dati personali transitanti dalle applicazioni e piattaforme Fintech per i pagamenti digitali? Un fruitore su due di questi servizi non sa rispondere, ma ciononostante continua a usarli. Questo accade, quanto meno, nel campione di diecimila consumatori (residenti in Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Giappone e Brasile) interpellati dalla società di cybersicurezza Eset: nel mondo, il 42% degli utenti non disdegna l'uso di applicazioni o piattaforme FinTech gratuite, ma tra di loro il 50% non sa dire se tali servizi rivendano ad altri i loro dati personali.

Questo è un primo dato sicuramente interessante, che evidenzia (in positivo) la motivazione a usare servizi comodi e gratuiti ma anche (in negativo) la scarsa consapevolezza e i pochi scrupoli di autotutela che i consumatori si pongono. Fra gli intervistati solo il 31% delle persone afferma di leggere i termini e le condizioni di utilizzo di un’applicazione FinTech prima di scaricarla e solo il 29% legge l’informativa sulla privacy. 

Il problema della privacy va a braccetto con quello della sicurezza. Quasi la metà del campione, il 48%, non usa una Vpn e il 42% accede alle app collegandosi da Wi-Fi pubblici. Anche tra i consumatori che si definiscono di livello tecnologico avanzato (uno su cinque), il 31% non fa ricorso a nessun sistema di gestione delle password. 

È interessante notare che tra i consumatori che rientrano nella classificazione “utilizzatore FinTech”, (coloro che utilizzano quattro o più app finanziarie, cioè il 22% del campione) il 93% ha un software di sicurezza installato su alcuni dispositivi. Per chi non rientra in questa categoria (ovvero per chi utilizza da una a tre app FinTech) la percentuale scende all’85%. E questo, suggerisce Eset, potrebbe indicare che i consumatori che fanno largo uso di app finanziarie sono anche più consapevoli e attenti alla sicurezza informatica quando direttamente collegata a questioni di soldi.

“Proteggere i dati sensibili e finanziari dei consumatori non è mai stato così importante”, commenta Ignacio Sbampato, chief business officer di Eset . “Le tecnologie del settore finanziario hanno un ruolo vitale nel percorso di ripresa economica individuale e sociale, ed è fondamentale che le soluzioni di questo segmento e i loro utenti siano adeguatamente protetti. I risultati della nostra ricerca sulle abitudini degli utenti nei confronti della sicurezza rivelano che molte persone potrebbero essere vulnerabili ai rischi informatici ed è nostro compito garantire che le informazioni più preziose degli utenti siano protette con software di sicurezza all’avanguardia”.

 
Tag: privacy, app, pagamenti, Eset, fintech, dati personali

PRIVACY

  • Il Data Privacy Framework cambia le regole sui dati social in Europa
  • Più di 1.300 segnalazioni di data breach per il Gpdp in un anno
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia

NEWS

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968