• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple Car sarà prodotta da Kia e non ci sarà nessuno al volante

Nuove indiscrezioni affermano che l’azienda di Tim Cook e Hunday/Kia Motors sarebbero vicine a un accordo. La prima Apple Car sarà a guida autonoma.

Pubblicato il 04 febbraio 2021 da Valentina Bernocco

La Apple Car è ancora protagonista dei rumors: sarebbe quasi cosa fatta l’accordo con Hyundai/Kia Motors per la produzione delle prime automobili elettriche con intelligenza artificiale a bordo targate Mela. I rumors dei giorni scorsi, inizialmente smentiti, trovano ora una nuova conferma nelle pagine del quotidiano sudcoreano DongA e in quelle di Cnbc. Secondo quest’ultima, che cita “svariate fonti che hanno informato Cnbc sul progetto”, Apple e il gruppo automobilistico sudcoreano sarebbero vicine alla chiusura dell’intesa commerciale, la quale (a detta di DongA) avrà un valore di 3,6 miliardi di dollari.

 

Il merito della chiusura, ormai prossima, dell’accordo si deve in parte a Euisun Chung, in carica dallo scorso anno come presidente di Hyundai Motor Group. A detta di una fonte, “Chung ha chiarito che la mobility è il futuro della sua azienda”. Le nuove indiscrezioni dicono anche che il primo lotto di veicoli sarà assemblato nello stabilimento Kia di West Point, in Georgia. La localizzazione della produzione negli Stati Uniti consentirà a Apple di esercitare un maggior controllo sulle componenti software e hardware impiegate. 

 

Per la vettura di Cupertino, lo ricordiamo, il nome Apple Car è una pura ipotesi, ma i media di tutto il mondo concordano nell’utilizzare questa etichetta. E chissà che davvero l’azienda di Tim Cook non finisca per sceglierla. Quello che sappiamo, dalle speculazioni, è invece che si tratterà di un veicolo elettrico a guida autonoma, che potrà quindi circolare senza nessun essere umano al volante. D’altra parte il lancio sul mercato è previsto non prima del 2024 e c’è dunque ancora tempo per superare gli attuali ostacoli tecnici e normativi alla circolazione di auto driverless con livello massimo di autonomia. Secondo una delle fonti, sarà “progettato per operare senza un conducente e focalizzato sull’ultimo miglio”, dunque su tratti di breve percorrenza.

 

 

Stando a precedenti rumors dei giorni scorsi, la Apple Car impiegherà la nuova piattaforma di Hyundai per le vetture elettriche, recentemente presentata: E-Gmp, questo il nome, permette un’accelerazione da zero a 100 Km orari in meno di 3,5 secondi e una velocità massima teorica di 260 chilometri orari, a fronte di una buona stabilità. Caratteristiche che fanno aumentare ancora la curiosità sulla futura Apple Car.

 
Tag: apple, automotive, rumors, driverless, apple car, hyundai, self driving car

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968