• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple pensa a un Macbook con tastiera digitale “trasformista”

Un nuovo brevetto di Apple descrive una keyboard a stato solido: una superficie in vetro con con tasti configurabili, che produce sensazioni tattili simili a quelli di una tastiera meccanica.

Pubblicato il 31 marzo 2021 da Redazione

E se la tastiera del Macbook di Apple diventasse tutta digitale, ma senza rinunciare a una user experience piacevole, simile a quella di una tastiera tradizionale? Tutto questo potrebbe accadere, se l’azienda di Cupertino dovesse decidere di trasformare in realtà l’idea, brevettata su carta, di una solid-state keyboard (Ssk), una tastiera a stato solido, che può essere personalizzata e configurata a piacere dall’utente.

 

È questo uno dei 77 nuovi brevetti riconosciuti a Apple dallo U.S. Patent and Trademark Office, insieme a quello di una struttura a “grattugia” da inserire all’interno di iPhone e altri dispositivi per renderli più resistenti. 

 

L’idea, segnalata dal sito 9to5mac, è appunto quella di un Macbook dotato di tastiera digitale, la quale può essere configurata in base alle necessità, al tipo di utilizzo o all’applicazione aperta in quel momento. Lavorando con i numeri, per esempio, si potranno far comparire tasti numerici al posto delle lettere, mentre per un progetto artistico si potrà allargare al massimo la superficie toucpad per disegnare a mano libera. 

 

(Fonte: US Trade Patent Office, via 9to5mac)

 

Le possibilità di configurazione via software sono virtualmente infinite. Ma c’è un ma: l’esperienza d’uso sarà quella di una tastiera tradizionale, o imprecisa, poco soddisfacente e scomoda (alla lunga) come quella di una keyboard virtuale, in stile iPad? Apple ha già compiuto dei passi in questa direzione anni fa, nel 2015, sostituendo la precedente tecnologia di trackpad con il Force Touch, che grazie a un’interfaccia aptica restituisce un feedback tattile ogni volta che l’utente compie un’azione su di essa. Nel brevetto della tastiera solid-state drive è previsto, in effetti, l’impiego di un’interfaccia aptica ma questo è solo uno dei tre metodi citati. Nella futura, ipotetica, tastiera la superficie in vetro sarà flessibile e potrà quindi deformarsi leggermente quando viene premuta durante la digitazione. In terzo luogo, con una carica elettrostatica sarà possibile simulare la sensazione di toccare i bordi di un tasto.

 

Nel documento di brevetto Apple sottolinea i vantaggi di una soluzione di questo tipo. Una tastiera digitale, a differenza di quelle meccaniche, è meno soggetta a usura, sporcizia (perché non ha problemi di briciole e polvere che si infila tra i tasti), danni da caduta o versamento di liquidi. E poi, ovviamente, ci sono le possibilità di personalizzazione. Vero è che moltissimi brevetti restano idee innovative non destinate a concretizzarsi, ma considerando tutti questi vantaggi l’ipotesi di futuri Macbook equipaggiati con solid-state keyboard non è poi troppo remota.

 

Tag: apple, brevetti, macbook, tastiera, tastiera virtuale, solid state keyboard

APPLE

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968