• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple, svelati piani segreti per il lancio di un servizio sanitario

Secondo indiscrezioni, da anni l’azienda di Tim Cook avrebbe nel cassetto l’idea di lanciare un servizio di assistenza sanitaria basato su sottoscrizione.

Pubblicato il 16 giugno 2021 da Valentina Bernocco

Apple si preoccupa della salute dei suoi utenti, anche perché dalle tecnologie per l’healthcare può derivare interessanti guadagni. Sta già facendo, dal 2015, con gli Apple Watch, che sono stati progressivamente arricchiti di funzionalità per il monitoraggio non solo dell’attività sportiva ma anche del benessere degli utenti (tenendo d’occhio la qualità del sonno per esempio, o il battito cardiaco con la funzione di elettrocardiogramma da polso). Nel 2019, in un’intervista, Tim Cook sganciò un’affermazione audace: “Credo che in futuro, guardando indietro, se ci chiedessimo qual è stato il maggiore contributo di Apple all’umanità, la risposta riguarderebbe la salute”.

 

Finora, tuttavia, l’azienda di Cupertino non sarebbe ancora riuscita a realizzare le proprie ambizioni nel campo dell’healthcare, ambizioni che andrebbero ben al di là degli Apple Watch. Così afferma il Wall Street Journal, citando “persone a conoscenza dei fatti” che hanno potuto mettere gli occhi su alcuni documenti interni. Da essi si dedurrebbe che finora “alcune iniziative di Apple finalizzate a sconvolgere ampiamente il settore della cura della salute” hanno faticato a prendere il volo e sono rimaste sostanzialmente in stallo.

 

L’azienda avrebbe voluto addirittura lanciare un servizio di assistenza sanitaria targato Apple, con personale medico assunto dall’azienda e cliniche di proprietà. Il servizio, attivabile con una sottoscrizione, avrebbe fornito ai clienti assistenza medica sulla base dei monitoraggi eseguiti dagli Apple Watch e dagli iPhone. Per questo progetto, battezzato internamente come “Casper” e nato nel 2016, sarebbe stata assunta l’anno successivo Sumbul Desai, docente dell’Università di Stanford, in qualità di vicepresidente della divisione Health di Apple. Inoltre sarebbe stato formato un team interdisciplinare di medici, ingegneri, progettisti software e altre figure. Stando alle indiscrezioni, l’azienda azienda avrebbe anche avviato una sperimentazione utilizzando i dati di una clinica riservata ai dipendenti Apple, ubicata vicino al campus di Cupertino.

 

Ma questa e altre iniziative in campo sanitario, non note al grande pubblico, finora sono rimaste in stallo. Perché? Da un lato, le applicazioni di digital health lanciate da Apple non avrebbero incontrato particolare entusiasmo tra gli utenti, sostengono le fonti del Wsj. Inoltre alcuni dipendenti dell’azienda avrebbero espresso preoccupazioni in merito all’accuratezza dei dati sanitari usati nella sperimentazione. Il Wall Street Journal riporta comunque una replica di un portavoce dell’azienda, che ha ribadito come l’integrità dei dati rappresenti le fondamenta di tutte le innovazioni di Apple. La società, ha proseguito il portavoce, è appena all’inizio del suo percorso nel settore healthcare ma in ogni caso i dati finora raccolti dall’Apple Watch hanno il potenziale di trasformare e migliorare l’assistenza sanitaria.

 

 
Tag: apple, sanità, medicina, apple watch, rumors tecnologia

APPLE

  • Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968