• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Arm, in arrivo processore dedicato solo al machine learning

Si chiama Project Trillium la nuova iniziativa del vendor pensata per rendere gli smartphone ancora più intelligenti. Piattaforme hardware e software che miglioreranno le capacità di apprendimento dei dispositivi e il riconoscimento degli oggetti, con chip in grado di eseguire 4.600 miliardi di operazioni al secondo.

Pubblicato il 14 febbraio 2018 da Redazione

Arm aggiunge la sua esperienza nel campo dei microchip al grande calderone del machine learning. Dopo aver assistito al lancio di processori mobili sempre più smart, fra cui il Kirin 970 di Huawei e l’A11 Bionic di Apple, anche la società anglo-giapponese ha deciso di dire la sua in questo settore, caratterizzato da un grande fermento. L’azienda ha infatti annunciato Project Trillium, che unisce diverse tecnologie proprietarie hardware e software per la creazione di una piattaforma scalabile in grado di velocizzare l’elaborazione di algoritmi di machine learning e di reti neurali. I microprocessori di prossima generazione sviluppati da Arm saranno ancora focalizzati sul mercato mobile e, fra le altre cose, daranno ai dispositivi capacità di riconoscimento degli oggetti maggiori e funzionalità di calcolo avanzate. L’obiettivo dell’azienda è quello di progettare una soluzione completamente nuova, che non si affidi alle capacità né della Cpu né della Gpu.

Per Arm è fondamentale partire da zero sviluppando un design esplicitamente dedicato all’apprendimento automatico, un insieme di tecnologie che permette ai device di “imparare” costantemente analizzando l’interazione con l’utente e con lo scenario circostante. La “terza via” di Arm ha un senso, in quanto un processore dedicato a un singolo compito è molto più efficace di una soluzione generica su cui viene effettuato un lavoro di affinamento.

Per non parlare dell’elaborazione in cloud, che mette sicuramente a disposizione una potenza maggiore, ma presenta limiti evidenti come la latenza e la sicurezza. “I calcoli saranno sempre più processati localmente, direttamente sul dispositivo mobile”, ha spiegato Jem Davies, vice president, fellow, and general manager del Machine Learning Group di Arm. “Se dovessimo mandare un video in cloud non avremmo banda a sufficiente per gestirlo”.

Spostare l’intelligenza e la capacità di calcolo verso l’edge della rete non è un concetto nuovo e l’industria sta cercando di posizionarsi in tal senso, approntando soluzioni che soddisfino i requisiti di potenza senza però gravare troppo sui consumi energetici. Project Trillium va in questa direzione e ad oggi è costituito da due processori differenti, il primo sviluppato per il machine learning e il secondo per il riconoscimento degli oggetti.

 

Fonte: Arm

 

Nel primo caso si parla di un prodotto in grado di effettuare 4.600 miliardi di operazioni al secondo (Tops) con un consumo di 1,5 watt. Ma, specifica Arm, con futuri accorgimenti software si potrebbero migliorare le prestazioni anche di quattro volte in casi d’uso reali. Il microchip dovrebbe essere realizzato con processo produttivo a 7 nanometri Finfet e, secondo quanto dichiarato dalla società, i primi esemplari verranno consegnati ai partner a metà 2018. L’arrivo sul mercato è fissata invece tra oltre un anno.

Il processore dedicato al riconoscimento degli oggetti, invece, può effettuare rilevazioni anche in video Full Hd a 60 frame per secondo, scendendo a livelli di dettaglio impressionanti. Arm sottolinea infatti come sia possibile identificare oggetti grandi 50 x 60 pixel, con una velocità media ottanta volte maggiore rispetto a quella di un digital signal processor (Dsp) tradizionale. Entrambe le novità del gruppo anglo-giapponese potranno infine lavorare fianco a fianco, migliorando così ulteriormente il risultato.

 

Tag: processori, arm, chip, mobile, hardware, machine learning, intelligenza artificiale, reti neurali, project trillium

PROCESSORI

  • Mercato complesso, Amd punta su cloud, AI e sistemi embedded
  • Semiconduttori tra crisi (passeggere e non) e nuovi nazionalismi
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968