• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media

Secondo i dati di Check Point Research, nel 2022 gli attacchi informatici basati su cloud sono aumentati del 48%. Gli impatti sono maggiori rispetto a quelli degli attacchi all’on-prem.

Pubblicato il 26 gennaio 2023 da Redazione

L’exploit, cioè lo sfruttamento di vulnerabilità teso a realizzare attacchi informatici, è un fenomeno esteso, che deve far paura anche agli ambienti IT tradizionali, alle risorse hardware e software posizionate on-premise. Ma soprattutto deve far paura in relazione al cloud. Le statistiche di Check Point Research, la divisione di threat intelligence di Check Point Software, mostrano infatti che le più recenti Cve (Common Vulnerabilities and Exposures) vengono sfruttate per attaccare attraverso il cloud più che attraverso le reti on-premise.

Più precisamente, gli attacchi che sfruttano vulnerabilità recenti (divulgate tra il 2020 e il 2022) usano il cloud nel 27,4% dei casi e l’on-premise nel 22,9%. E l’anno scorso gli attacchi cloud-based sono cresciuti numericamente del 48% rispetto al 2021, anche come effetto della maggiore adozione delle soluzioni in “nuvola” da parte di aziende e utenti di tutto il mondo. In Europa l’incremento è stato del 50%, in Asia del 60%, in Nord America del 28%.

Inoltre, da un’analisi dei ricercatori di Check Point fatta su specifiche vulnerabilità globali di alto profilo, è emerso che alcune importanti Cve hanno avuto un impatto maggiore sulle reti cloud-based. Ed è facile comprendere il perché: il cloud è una superficie sempre più ampia, che racchiude una sempre maggiore quantità di dati. Inoltre altre ricerche hanno evidenziato che spesso le risorse cloud restano esposte al rischio di attacchi per la mancata adozione di misure di sicurezza o per errori di configurazione.

Check Point ha elencato alcuni esempi di Cve importanti, divulgate nel 2022, che confermano queste tendenze. La vulnerabilità di Remote Code Execution presente in Vmware Workspace (CVE-2022-22954) ha avuto un impatto superiore del 31% sulle reti cloud-based rispetto a quelle on-prem. Per la vulnerabilità Text4shell (CVE-2022-42889) la percentuale di differenza è del 16%. Per il bug di Remote Code Execution presente in Microsoft Exchange Server  (CVE-2022-41082) c’è uno scarto del 17%, per quella di F5 BIG IP (CVE-2022-1388) è del 12% e per il problema di Remote Code Execution di Atlassian Confluence-(CVE-2022-26134) c’è una differenza di impatto pari al 4%.

“In un periodo davvero breve, le superfici di attacco delle imprese si sono rapidamente ampliate”, ha commentato Omer Dembinsky, data group manager di Check Point Software. “La digital transformation e il lavoro da remoto dovuti dalla pandemia hanno accelerato il passaggio al cloud. Gli hacker, ovviamente, lo stanno già sfruttando. Certe organizzazioni si sono trovate a dover proteggere la forza lavoro distribuita e, allo stesso tempo, a dover fare i conti con la carenza di personale di sicurezza qualificato. Perdita di dati, malware e attacchi ransomware sono tra le principali minacce che le organizzazioni devono fronteggiare nel cloud. Le applicazioni e i servizi cloud sono un obiettivo primario per gli hacker, perché i servizi mal configurati e le recenti CVE li rendono vulnerabili ai cyberattacchi”.

 

Per limitare il rischio di subire attacchi  cloud-based, o se non altro per contenere i danni, Check Point ha cinque consigli: eseguire regolari backup; controllare l’accesso alle app di terze parti in base al loro grado di accesso, attivare l’autenticazione a due fattori; sfruttare la microsegmentazione e l’isolamento logico nelle reti per proteggere le risorse e applicazioni più critiche; incorporare la sicurezza e la compliance in tutto l’IT aziendale e nelle applicazioni, fin dalle prime fasi del ciclo di sviluppo.

 

Tag: cloud, check point, cybersecurity, cyberattacco

CLOUD

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968