• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Attacchi informatici, il ransomware è il nemico numero uno

Tra aprile e fine giugno, secondo le analisi di Cisco Talos, i malware con richiesta di riscatto hanno rappresentato quasi la metà del totale degli attacchi.

Pubblicato il 07 settembre 2021 da Redazione

Fino a che punto potrà crescere il fenomeno dei ransomware? La domanda sorge spontanea di fronte ai recenti fatti di cronaca (come l’attacco crittografico ai sistemi IT della Regione Lazio e quello a Kaseya) e di fronte alle statistiche delle società di cybersicurezza, che costantemente monitorano l’andamento delle minacce informatiche. Per esempio quelle di Cisco Talos, la divisione cybersicurezza di Cisco: nel secondo trimestre del 2021, i ransomware hanno rappresentato quasi la metà di tutti gli attacchi osservati a livello globale. Il loro numero è tre volte più grande di quello della seconda minaccia più popolare, cioè gli exploit che hanno sfruttato le vulnerabilità di Microsoft Exchange Server.

 

Fra gli autori di attacchi ransomware, tra aprile e fine giugno particolarmente attivo è stato Revil, un gruppo cybercriminale specializzato in ransomware, lo stesso che nel marzo di quest’anno aveva chiesto ad Acer un riscatto da 42 milioni di euro e che a luglio ha poi rivendicato l’attacco a Kaseya pretendendo la cifra record di  59,5 milioni di euro. Quanto agli strumenti di attacco, molto popolari sono stati Cobalt Strike, applicazioni open source (tra cui Rubeus) e tecnologie vulnerabili usate dalle vittime, come Windows PowerShell.

 

Nel secondo trimestre i cybercriminali hanno bersagliato aziende di numerosi settori, tra cui  trasporti, le telecomunicazioni, la produzione, e l'istruzione, ma al primo e al secondo posto come ambiti più colpiti troviamo la sanità e la Pubblica Amministrazione.  "Ci sono diversi motivi che spingono i criminali informatici a colpire il settore sanitario”, ha commentato  Fabio Panada, technical solutions architect, security  di Cisco Italia. “Uno di questi è la pandemia, che incoraggia le vittime a pagare rapidamente il riscatto per poter ripristinare i servizi il prima possibile. La prevenzione, l’integrazione delle soluzioni di cybersecurity e la formazione sono le nostre difese". In particolare, Panada sottolinea l’importante dell’autenticazione a più fattori, un metodo che consente di bloccare preventivamente una buona parte degli attacchi e che andrebbe sempre prevista almeno a protezione delle applicazioni critiche.

Una tendenza attuale è la crescita degli attacchi di supply chain, che aumentano non solo in numero ma anche in complessità e grado di sofisticazione. Dopo ransomware ed exploit di Exchange Server, altre minacce rilevate in gran quantità da Cisco Talos sono state lo sfruttamento di vulnerabilità note, il mining di criptovalute e l'utilizzo di account compromessi. Non sono mancati, inoltre, gli attacchi realizzati usando drive Usb per veicolare Trojan, un metodo che sembrava caduto in disuso e invece è ancora vivo e vegeto.

 
Tag: cisco, ransomware, attacchi, cybersicurezza

CISCO

  • Cisco annuncia un impegno decennale per le competenze digitali
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968