• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti

L’attacco, partito forse da un’email di phishing, non ha coinvolto i dati dei lettori e degli abbonati alla testata giornalistica.

Pubblicato il 12 gennaio 2023 da Redazione

Anche il Guardian è caduto vittima di un attacco ransomware. L’autorevole testata giornalistica britannica per una volta non si è limitata a dare notizia di un caso di cybercrimine ma ne è anche la protagonista. La presidente esecutiva del  Guardian Media Group, Anna Bateson, e la direttrice responsabile della testata, Katharine Viner, hanno comunicato ai dipendenti che i loro dati personali erano stati violati da un attacco ransomware risalente al mese di dicembre 2022.

Si è trattato, spiega il Guardian, di un attacco “altamente sofisticato” che ha probabilmente utilizzato email di phishing per spingere i dipendenti dell’azienda a scaricare un file, da cui è partita l’installazione del programma malevolo. La violazione è stata scoperta il 20 dicembre e opportunamente comunicata alle forze di Polizia e all’Information Commissioner’s Office, l’ente di tutela dei dati personali britannico.

L’azienda ha sottolineato che “non c’è ragione di credere” che i dati personali dei lettori e degli abbonati al Guardian siano stati compromessi. La violazione ha riguardato i dipendenti che risiedono nel Regno Unito, non quelli di Guardian US né quelli del  Guardian Australia. Non c’è notizia, per ora, di alcun leak contenente i dati ottenuti dal ransomware.

“Riteniamo che questo sia stato un attacco ransomware criminale e non specificamente indirizzato al Guardian come società media”, hanno dichiarato Bateson and Viner. “Negli ultimi tre anni questi attacchi sono diventati sempre più frequenti e sofisticati e vengono rivolti verso organizzazioni di ogni dimensione e tipologia, in tutti i Paesi”.

Va anche detto che le normali attività editoriali non hanno risentito del ransomware. La società ha avviato un’indagine, supportata da “esperti esterni”, per comprendere l’esatta portata dell’attacco e “recuperare i suoi sistemi”, il che farebbe pensare a un ransomware crittografico, anche se il Guardian non ne fa menzione esplicita. L’azienda si attenda che alcuni dei suoi sistemi critici tornino a funzionare regolarmente in un paio di settimane. Nel frattempo i dipendenti resteranno in smart working, almeno fino all’inizio di febbraio, per permettere al personale IT di concentrarsi sulle attività di ripristino.

 
Tag: cybercrimine, ransomware, giornalismo, cybersicurezza

CYBERCRIMINE

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Gli attacchi via email non arretrano, colpite tre aziende su quattro
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968