• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Automazione e software: le reti del 2017 ponte verso il cloud

Juniper Networks evidenzia i trend del networking per l’anno prossimo, sottolineando le sinergie tra vendor e partner. In primo piano anche la sicurezza.

Pubblicato il 24 dicembre 2016 da Redazione

Nel 2017 cloud e reti saranno sempre più al centro delle strategie It, riconfermando la loro estrema importanza nella trasformazione digitale. Un processo che continuerà a esercitare pressione su aziende di qualsiasi dimensione. Ma quali saranno i trend tecnologici dell’anno prossimo? Secondo Juniper Networks, le cinque principali tendenze del 2017 avranno tutte a che fare, in qualche modo, con la nuvola e le reti: entrambi i trend coinvolgeranno molto anche i partner. Queste ultime, ad esempio, saranno sempre più definite dal software, in un contesto in cui l’It diventerà ancor più multivendor e aperto, rendendo così possibile il massimo grado di innovazione e riducendo al minimo i rischi. In ottica cloud, innanzitutto, saranno fondamentali le Wan software-defined: già oggi le imprese stanno abbandonando non solo l’utilizzo di hardware proprietario, ma anche alcune tra le tecnologie più note, come Mpls (Multi Protocol Label Switching) ed L2/L3 Vpn.

La nuova generazione di servizi It, agili e gestiti sulla nuvola, determinerà risparmi per le aziende, mentre le Wan definite dal software consentiranno ai fornitori di servizi di diversificare le fonti di fatturato e di compensare l’impatto del calo dei ricavi generato dalla progressiva dismissione dell’Mpls e relative reti private virtuali.

In secondo luogo, Juniper sottolinea come nessun fornitore di tecnologia possegga una soluzione che risponde perfettamente a tutte le esigenze. Nel 2016 le imprese si sono già avvicinate alle architetture aperte e l’anno prossimo si verificherà un’accelerazione decisa. Grazie anche ai partner, che adotteranno strategie open e non legate a un solo fornitore.

Inoltre, secondo Juniper anche il tradizionale modello di difesa contro gli attacchi è destinato a cambiare totalmente. Nei prossimi mesi cresceranno i dispositivi per l’Internet delle Cose e, di conseguenza, si verificherà un enorme aumento della superficie esposta alle incursioni degli hacker. La sicurezza di rete sarà più pervasiva e virtualizzata, con sistemi di automazione per l’autoprotezione e per ridurre il rischio di errori umani.

 

 

La quarta tendenza evidenziata da Juniper sarà rappresentata proprio dall’automazione. Vendor e partner insieme spingeranno queste tecnologie in profondità nelle aziende e tra i servie provider. Il canale saprà mettere ogni impresa nelle condizioni di trasformare una necessità commerciale in un asset strategico e, dall’altro lato, di mitigare le minacce che incombono sulle organizzazioni, permettendo loro di trasformarsi con successo.

Infine, il 2017 sarà l’anno dell’Everything-as-a-Service (XaaS). All’interno delle imprese, i customer premise equipment (Cpe) saranno destinati a scomparire a favore dei modelli di abbonamento. Come strategia di base per la semplificazione dell’It aziendale, l’offerta incentrata sul servizio permetterà a vendor e partner di focalizzarsi sulla costruzione di soluzioni definite dal software.

L’offerta del canale si discosterà sempre più dai modelli hardware/Cpe privilegiando, invece, quelli basati su abbonamenti e guidati dai service level agreement (Sla). In parallelo, le risorse “dimostrative” proposte dai vendor permetteranno di far capire il valore aggiunto che questi modelli e relazioni collaborative sono in grado di generare.

 

Tag: mercati, cloud, reti, trend, networking, Juniper Networks, previsioni 2017

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968