• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Avanti con il green, via le password. Ecco la nuova Cisco

Fresco di nomina, l’amministratore delegato Gianmatteo Manghi, pone l’accento su sostenibilità e attenzione alle persone, ma anche sulla transizione tecnologica dell’azienda. Software e servizi già pesano più del 50% sul fatturato e ora si punta sugli sviluppi in direzione Sase e autenticazione di ultima generazione.

Pubblicato il 03 maggio 2021 da Roberto Bonino

Sostenibilità, transizione ecologica e innovazione sono al centro dei progetti di sviluppo in Cisco. Riguardano la strategia corporate, certo, ma si declinano in progetti e iniziative specifiche per l’Italia. Un esempio può essere la Green & Blue Marathon, un hackathon, in programma dall’11 maggio al 25 giugno in partnersrhip con Officine Italia, destinato a raccogliere idee “smart” (mobility, building, citizen, utility) fra tutti coloro che vorranno concorrere e che vogliono far parte di un ecosistema composto da grandi aziende, giovani talenti, partner e istituzioni.

Transizione ecologica e digitale sono i pilastri sui quali Cisco ha costruito il proprio piano di rilancio, teso a sfruttare i filoni sui quali si sta concentrando l’attenzione del mercato: “Nei prossimi tre anni assisteremo a svilippi che, in tempi normali, ne avrebbero richiesti forse quindici”, osserva Gianmatteo Manghi, divenuto amministratore delegato in Italia, dopo la promozione di Agostino Santoni alla responsabilità di tutto il Sud Europa. “Il Pnrr è un’occasione unica per creare innovazione nel Paese e noi possiamo contribuire lavorando sulle persone, la transizione green e la trasformazione interna”.

Alcune iniziative sono in essere da tempo e proseguiranno in futuro. Fra queste la Networking Academy, che forma 50mila persone all’anno e alcune di queste si trovano in carcere: “Chi si certifica ha una recidiva pari a zero e alcuni sono anche diventati docenti”, rimarca Manghi. Ma anche Digitaliani, programma avviato nel 2016 per sostenere lo sviluppo in Italia e sul quale sono stati investiti 100 milioni di dollari. A questo si aggiungono iniziative sia per aiutare il personale interno sia, soprattutto, la comunità, con volontariato, sensibilizzazione verso studenti e genitori nell’utilizzo corretto del Web, supporto alla realizzazione di progetti come il Palazzo delle Scintille a Milano (il più grande centro vaccinale d’Italia) o l’assistenza ai disabili del “Piccolo Cottolengo Don Orione” di Tortona.

Sul fronte green, Cisco già lavora al 100% con energia elettrica derivata da fonti rinnovabili e sul progetto di minimizzare il carbon footprint interno e del proprio ecosistema, con 100 milioni di dollari stanziati nei prossimi dieci anni: “Un nostro studio evidenzia come nel manufacturing diminuiscano del 49% i difetti nei prodotti e del 16% gli sprechi se si lavora puntando su sostenibilità ed economia circolare”, fa notare Manghi.

 

Gianmatteo Manghi. amministratore delegato di Cisco Italia

Tutto il castello, però, poggia su un rilancio dell’appeal tecnologico, che negli ultimi anni è sceso rispetto al passato, tanto da rendere abbastanza piatto l’andamento del giro d’affari, soprattutto nell’ultimo quinquennio. Dall’ultimo Cisco Live sono arrivare alcune indicazioni, che si sposano con una tendenza ormai marcata verso lo spostamento del focus su software e servizi, che già pesano oltre il 50% del volume d’affari complessivo.

Un elemento di rottura potrebbe essere rappresentato dal progetto di eliminazione delle password come sistema di autenticazione. Tramite la soluzione Duo Mobile (frutto di un’acquisizione del 2018), sarà possibile coprire tutte le risorse accessibili via single sign-on con chiavi di sicurezza alternative (Fido2) o biometriche, in buona misura già messe a punto da diversi costruttori. La soluzione si baserà sullo standard WebAuthn e sarà oggetto di un’anteprima già in estate, per poi essere commercializzata entro la fine dell’anno.

Un altro fronte di sviluppo riguarda le modalità di accesso ai prodotti Sase (Secure Access Service Edge), racchiusi in un unico servizio integrato in cloud, che racchiude le tecnologie Sd-Wan Viptela e Meraki, il remote access Duo e AnyConnect, la sicurezza Umbrella, Duo Zero Trust e altre componenti. Sempre nella logica della semplificazione, entro l’estate arriverà Cisco Plus Hybrid Cloud, che includerà tutto il portafoglio data center della società, integrato con soluzioni software e storage di terze parti.

Infine, un aggiornamento importante arriva anche per gli switch Catalyst e la soluzione Apm (Application performance monitoring) AppDynamics, con l’integrazione delle capacità di analisi intelligente della rete derivata dall’acquisizione di ThousandEyes (maggio 2020).

 

Tag: cisco, networking, password, sostenibilità, autenticazione, Apm, green tech, carbon free, Sase, ecosostenibilità

CISCO

  • Cisco annuncia un impegno decennale per le competenze digitali
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968