• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Axiante al fianco delle strategie data-driven, nuova divisione

La nuova divisione “Data Driven” della società di servizi IT aiuterà i clienti a gestire e capitalizzare la continua crescita dei dati.

Pubblicato il 21 febbraio 2023 da Redazione

Come noto, oggi le aziende di ogni settore sono alle prese con una crescente molteplicità di dati di ogni genere, strutturati e non strutturati, prodotti da diverse fonti (interne ed esterne) e distribuiti su più ambienti (on-premise e cloud). In questa proliferazione e complessità, può essere difficile gestire i dati e riuscire a trarne valore. Per questo Axiante ha deciso di espandere le proprie attività con nuova divisione aziendale battezzata “Data Driven”, che lavorerà proprio su questi temi.

“Le moderne organizzazioni devono fare i conti non solo con molti più dati, ma anche con dati molto più distribuiti”, ha commentato Romeo Scaccabarozzi, amministratore delegato di Axiante. “La maggior parte delle aziende ha compreso che questa situazione non è destinata a stabilizzarsi o a ridursi, ma anzi ad aumentare, e vuole iniziare sin da ora a far fronte a questa crescente complessità facendo affidamento su partner preparati. La business unit Data Driven nasce oggi con l’obiettivo di rispondere a questa esigenza, che sarà sempre più urgente nel prossimo futuro. Non si tratta di risolvere un problema contingente, ma di aiutare le aziende a progettare una strategia di lungo periodo per la gestione attiva e non passiva dei dati”.

 

Più che un system integrator, Axiante definisce sé stesso come un “business innovation integrator” capace di aiutare le aziende clienti a gestire meglio il proprio patrimonio di dati e a trarne valore – per esempio – con analytics predittivi e simulazioni di scenari. Questa esigenza è tanto maggiore oggi anche a causa dell’avanzata del cloud, che è sìcuramente uno strumento utile per aumentare la flessibilità e ridurre i costi dell’IT ma contribuisce anche a complicare le attività di raccolta, scrematura, analisi e gestione dei dati. 

 

La nuova divisione Data Driven di Axiante lavorerà in squadra con i manager e i team IT delle aziende clienti nella definizione di strategie incentrate sui dati, offrendo servizi di consulenza e progettazione. “Più che di tante nuove tecnologie, le organizzazioni oggi hanno bisogno di aiuto per affrontare e vincere le sfide che dati sempre più distribuiti ed eterogenei impongono”, ha sottolineato Scaccabarozzi. “Axiante mette a disposizione delle aziende la propria expertise, con servizi di advisory su misura che aiutano le organizzazioni a progettare il proprio futuro nella gestione intelligente dei dati. Un approccio orientato al domani, non per subirlo ma per governarlo insieme”.

 
Tag: system integrator, data management, gestione dati, data driven, Axiante

SYSTEM INTEGRATOR

  • Axiante al fianco delle strategie data-driven, nuova divisione
  • Sirio e Panthera si fondono in Sisthema, focus sull’Erp
  • Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco
  • Come gestire l’incertezza immaginando possibili futuri

STRATEGIE DI CANALE

  • Accesso remoto, Td Synnex distribuisce Hp Anyware
  • E-commerce automation, Esprinet distribuisce SellRapido
  • Sicurezza informatica, Gruppo Step ingloba Cybersel
  • Il programma Teamviewer punta ad ampliare l’ecosistema partner
  • Paessler affida a Manuela Roth la guida del canale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968