• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Axiante con MySP monitora e gestisce la trasformazione aziendale

La piattaforma dell’israeliana My Single Point consente di concentrare in un’unica piattaforma le informazioni utili alla definizione dei processi di cambiamento aziendali imposti dalle tante evoluzioni del contesto di mercato

Pubblicato il 11 ottobre 2021 da Loris Frezzato

I cambiamenti strategici delle aziende falliscono nel 70% dei casi, senza riuscire a rendere esecutive le strategie pianificate. Il dato arriva da una ricerca di McKinsey e avvalora la strategia di Axiante, system integrator che oggi preferisce definirsi Business Innovation Integrator, il quale ha siglato una partnership con l’israeliana My Single Point (MySP) con l’obiettivo di far convergere in un unico punto di gestione e di monitoraggio tutti i vari processi, attività, strategie, investimenti nei loro diversi step, in modo da poter identificare le risorse coinvolte in un progetto di cambiamento e integrarle per il raggiungimento ottimizzato degli obiettivi prefissati. 

 
Un cambiamento delle strategie aziendali che non è da oggi che si è attivato. Tanti, infatti, sono gli stimoli che stanno portando a nuove condizioni, dalla globalizzazione dei mercati, ai nuovi modelli d’acquisto dei beni e servizi, fino al tema dell’ambiente. 
 
“Sono tutti temi che stimolano e comportano un cambiamento all’interno delle aziende e nel loro modo di rapportarsi con il mercato e il mondo esterno – osserva Romeo Scaccabarozzi, amministratore delegato di Axiante (nella foto in apertura) -. Cambiamenti che però richiedono tempo, con il rischio di saltare dei passi fondamentali, con il risultato di aumentare la complessità, piuttosto che semplificare il processo”. 
 
In più, bisogna considerare che i cambiamenti, in genere, sono stimolati o interessano gruppi ristretti, comparti, all’interno delle aziende, con difficoltà a estendere la pressione al cambiamento all’intera organizzazione. Il risultato è che, soprattutto se l’azienda va bene, si fatica a trasferire la sensazione di urgenza al cambiamento, necessario per potere affrontare il futuro. 
Un cambiamento che deve sostenere equilibri delicati, facendo da un lato attenzione a non esagerare nell’elasticità per adattarsi alle richieste di clienti e fornitori ma, nel contempo, evitare troppa rigidità, nemica giurata delle evoluzioni. 
 

Mirko Gubian, senior partner di Axiante

 

“In un contesto di questo tipo, diventa quindi essenziale la comunicazione tra i vari gruppi di lavoro aziendali, la quale deve essere estesa e veloce allo stesso tempo” afferma Scaccabarozzi, cui fa eco Mirko Gubian, senior partner di Axiante : “Proprio le informazioni, e la loro estesa comunicazione, sono gli ingredienti fondamentali su cui costruire una strategia, la quale, per definizione, si prefigge degli obiettivi identificati. Strategia, per inciso, non significa rendere più efficiente quel che già esiste, ma comporta il coinvolgimento di tutta la catena del valore per poter risolvere eventuali problemi ed evidenziare e distinguere l’azienda sul mercato”. 
 
Definizione delle strategie, esecuzione del progetto e, ovviamente, attenzione e ottemperanza al budget, sono, in defintiva, gli elementi fondamentali da tenere in considerazione in qualsiasi percorso di cambiameno/innovazione. 
 
Elementi difficili, spesso da identificare e mantenere sotto controllo. 
Da qui la collaborazione che Axiante ha attivato con My Single Point, per l’utilizzo della sua piattaforma, “il cui approccio si basa sulla contestualizzazione di tutte le informazioni raccolte all’interno dei singoli programmi e gruppi presenti e coinvolti in azienda che possono essere propedeutici ai progetti strategici, per poterli mettere “in circolo” per una loro condivisione reciproca, a vantaggio di una semplificazione e velocizzazione di tutto il processo di trasformazione e innovazione aziendale” conclude Saccabarozzi. 
 

 

Tag: business intelligence, digital transformation

BUSINESS INTELLIGENCE

  • Azienda data-driven: un modello non semplice da adottare
  • La Microsoft Power Platform si rivolge al canale tramite TechData
  • Unificare dati, persone e sistemi: la triplice sfida di Zoho One
  • Axiante con MySP monitora e gestisce la trasformazione aziendale
  • L'utilizzo avanzato dei dati alimenta l’energia di Sorgenia

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE