• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla

Una ricerca svolta da Idc per ServiceNow indica che in Europa il 90% degli amministratori delegati desidera agilità, ma solo un’azienda su cinque riesce ad applicarla.

Pubblicato il 28 gennaio 2021 da Redazione

L’agilità per le aziende non è soltanto un mito, un concetto astratto di cui discutono gli analisti, uno slogan usato dai reparti marketing delle società tecnologiche. L’agilità è un concreto obiettivo per il 90% degli amministratori delegati delle aziende europee, stando a un nuovo studio realizzato da Idc per conto di ServiceNow, nel quale sono stati intervistati 873 Ceo di imprese operanti in cinque settori di mercato (servizi finanziari, manifatturiero, telecomunicazioni&media, pubblica amministrazione, sanità) e in dieci Paesi, Italia inclusa (gli altri sono Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Spagna, Svezia e Regno Unito).

Nove su dieci hanno affermato che l’agilità è un obiettivo fondamentale per poter assicurare la crescita e le performance del business. Ma molti di loro sovrastimano le proprie capacità. Lo studio, infatti, ha misurato il livello di agilità delle aziende coinvolte sulla base di vari criteri,  valutando principalmente il modo in cui sono strutturate, come gestiscono budget e processi interni, e come utilizzano la tecnologia. Ne sono emerse cinque categorie di azienda: “statica”, “disconnessa”, “in movimento”, “sincronizzata” e “agile”, in una scala che va dal grado minimo al grado massimo di agilità.

Ebbene, secondo questa analisi solo il 21% delle aziende o enti pubblici europei si trova nei primi due livelli di agilità (“sincronizzata” e “agile”), mentre il 45% è “in movimento” e il 34% rientra nelle categorie “statica” o “disconnessa”. Non è una buona notizia, dal momento che - a detta di questo studio - esiste un chiaro legame fra agilità aziendale e vantaggi come il più rapido time-to-market, la capacità di attrarre e fidelizzare i clienti, la capacità di garantire una buona customer experience. Tra le imprese collocate nelle categorie “sincronizzata” e “agile”, il 65% degli amministratori delegati ha affermato che la ripresa dopo lo shock della pandemia è già cominciata; tra le aziende che si trovano negli altri livelli, la percentuale è solo del 30%.

“L'agilità è stata a lungo riconosciuta come motore del successo aziendale”, rimarca Filippo Giannelli, responsabile di ServiceNow per l’Italia, “e consente alle aziende di organizzarsi in un modo che privilegia l'efficienza e l'adattabilità. La ricerca ha identificato un chiaro legame tra agilità e risultati aziendali tangibili e questo è vitale per tutte le imprese”.

 

 
Tag: idc, europa, aziende, Agility, Service Now, Agile, Agilità

IDC

  • Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Intelligenza artificiale, spesa in crescita del 26% negli Usa
  • Infrastrutture in cloud, il mercato riparte e non si fermerà più
  • Pc, dopo due anni fortunati il vento sta cambiando

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968