• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Brevetti: Apple non si accontenta, vuole altri 180 milioni da Samsung

Dopo aver accettato di pagare una multa da 548 milioni di dollari, l’azienda sudcoreana rischia un nuovo salasso. La Mela, infatti, ha chiesto a una corta distrettuale californiana di imporre un ulteriore risarcimento danni a corollario dell'annosa vicenda processuale.

Pubblicato il 28 dicembre 2015 da Valentina Bernocco

La Mela non si accontenta. Nell’infinita saga dei brevetti che la contrappone a Samsung, Apple ha chiesto un ulteriore risarcimento danni di 180 milioni di dollari circa, da aggiungere alla multa da 548 milioni che la rivale sudcoreana proprio nelle settimane scorse ha accettato di pagare. Così riporta Reuters, specificando di non essere riuscita a ottenere un commento da nessuna delle due parti interessate.

Sono gli strascichi di una vicenda processuale annosa, in cui la casa madre dell’iPhone contesta agli smartphone Galaxy di aver rubato brevetti funzionali (relativi a particolari comandi touch) e di design (interfaccia e icone delle applicazioni). Vicenda cominciata nel 2011 con l’esorbitante richiesta di Apple di ottenere 2,5 miliardi di dollari di danni, e proseguita l’anno seguente con la decisione di una Corte distretturale californiana che dava, sì, ragione alla società di Cupertino ma riduceva la pena a 930 milioni di dollari.

Nel processo di appello, concluso la scorsa primavera, si è ulteriormente scesi a 548 milioni e a metà dicembre Samsung ha accettato di pagare tale cifra. Ma non si è limitata a questo: come già annunciato in estate, si è appellata alla Corte Suprema per chiedere di revocare la parte di risarcimento (399 milioni di dollari) relativa a questioni di design, dal momento che i criteri di giudizio usati per stabilire cosa sia un plagio sono ormai obsoleti. Se mai la Corte dovesse accettare di riesaminare il caso, non è escluso che il processo venga ricelebrato.

 

 

L’ipotesi è remota, ma è comunque da sottolineare la tenacia degli avvocati di Samsung. Sarebbe lezioso suggerire che ora la nuova richiesta dei 180 milioni di dollari giunta Apple sia una ripicca contro questa ennesima azione dei sudcoreani. In ogni caso, a dispetto del buonismo d’obbligo nelle festività natalizie, le due società continuano a sfidarsi a suon di multe e ricorsi.

 

Tag: samsung, apple, brevetti, cause legali, multa

SAMSUNG

  • Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
  • Samsung comincia bene il 2022, ricavi in crescita del 18%
  • Samsung pronostica per chip e componenti una crescita del 9%
  • Samsung hackerata, rubato codice del software dei Galaxy

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE