• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ca e Ibm a braccetto per far crescere il mainframe

Dalla sicurezza al blockchain, passando per il machine learning, sono numerose le soluzioni software di Ca che supportano lo z14 di Big Blue, sistema in grado di elaborare ogni giorno fino a 12 miliardi di transazioni crittografate.

Pubblicato il 28 settembre 2017 da Redazione

Le principali soluzioni mainframe di Ca supportano ora Ibm z14. L’obiettivo è ridurre l’area di attacco più facilmente soggetta alle violazioni dei dati, dove si verificano degradi prestazionali associati a maggiori esigenze di crittografia. La cornice di riferimento della novità è rappresentata invece dalle nuove normative, in particolar modo quelle europee, che riguardano espressamente il trattamento delle informazioni personali (Privacy Shield fra Ue e Usa e Gdpr). In questo contesto, quindi, Ibm e Ca vogliono offrire una sicurezza unificata di classe enterprise, che consenta alle aziende di garantire la compliance nelle infrastrutture mainframe nuove o già presenti. La prima soluzione è Data Content Discovery, che supporta la “crittografia pervasiva” dello z14 at rest e in movimento, con identificazione automatica della posizione dei dati sensibili.

In questo modo è possibile classificare le informazioni per selezionare quali utenti possono accedervi e con quale modalità. Il secondo punto dell’integrazione riguarda la tecnologia blockchain, sempre più sfruttata dalle aziende in particolar modo sui mainframe. “Ibm z14 è un sistema affidabile e, combinato con l'approccio standardizzato di Ca ai servizi blockchain, offre semplicità d’uso, velocità, sicurezza data-centrica e scalabilità di livello enterprise”, ha dichiarato Ashok Reddy, general manager della divisione mainframe di Ca Technologies.

Infine, l’ultimo punto è relativo al machine learning e alle capacità di intelligenza artificiale in tempo reale. Secondo i vendor, con l’applicazione dei Predictive Intelligent Automation Services di Ca, lo z14 darà la possibilità di utilizzare servizi mission-critical capaci di soddisfare pienamente i requisiti previsti in termini di Sla. Ma il numero di soluzioni della software house supportate dal mainframe di Ibm è molto più grande. Un elenco completo è disponibile a questo link.

 

Tag: ibm, software, mainframe, crittografia, hardware, Ca Technologies, Ibm z14, Data Content Discovery

IBM

  • Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo
  • La potenza di calcolo per l’AI è inadeguata, Ibm ha la risposta
  • Siem, un mercato in crescita grazie al modello “as a service”
  • Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968