• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Chrome si prepara a contrastare lo strapotere dei cookie

Nei prossimi giorni Google potrebbe integrare nuovi strumenti di controllo nel proprio browser, per consentire agli utenti di ottenere più informazioni sugli elementi traccianti e di bloccarli.

Pubblicato il 07 maggio 2019 da Redazione

Google dichiara guerra ai cookie. Secondo un articolo del Wall Street Journal, Big G starebbe studiando nuove soluzioni per Chrome allo scopo di informare maggiormente gli utenti sulle attività degli elementi traccianti. Nei prossimi giorni, infatti, un componente simile a una dashboard potrebbe fare la sua comparsa sul browser di Mountain View: utilizzando questo cruscotto, le persone potrebbero conoscere dettagli sui cookie presenti nelle pagine Web e, nel caso, bloccarli. La mossa di Google non può che far piacere ai paladini della privacy online, ma contrasta con il core business del gigante californiano, che ruota quasi totalmente attorno alla pubblicità. Non a caso, la dashboard sarebbe in fase di studio da circa sei anni e Big G avrebbe avuto numerosi incontri con gli inserzionisti per prepararli al grande salto.

Se è vero che gli elementi traccianti non sono più usati come una volta, a causa dell’enorme diffusione delle applicazioni mobile, è altrettanto vero che sono ancora un componente centrale nella strategia di advertising di molte aziende. Secondo le stime di eMarketer, negli Stati Uniti gli investimenti in pubblicità su canali digital cresceranno quest’anno del 19 per cento, arrivando a quota 130 miliardi di dollari.

Alphabet, la casa madre di Google, con il 30 per cento di quote è il più grande venditore di spazi pubblicitari sul Web, seguito da Facebook con il 20 per cento. La galassia di prodotti e servizi di Big G con cui gli inserzionisti possono veicolare i propri messaggi è talmente ampia da rendere ormai i cookie quasi superflui. Certo, l’eventuale blocco su Chrome potrebbe dare uno scossone al mercato (il browser controlla oltre il 65 per cento del mercato desktop), obbligando i clienti a cambiare i propri piani.

Inoltre, è quasi certo che il colosso di Mountain View sia rimasto “scottato” da quanto successo a Facebook, azienda che non è stata capace di tutelare la privacy dei propri utenti gestendo i dati sensibili in modo troppo superficiale. Google, che ha già i suoi guai in Europa, non vuole certo rischiare di essere messo alla berlina per attività di tracciamento eccessive.

 

Tag: chrome, privacy, google, software, web, browser, cookie

CHROME

  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno
  • Chrome risolve una vulnerabilità e potenzia la privacy
  • Chrome può creare sottotitoli “live” su audio e video nel Web
  • Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
  • Le estensioni “cattive” di Edge e Chrome possono spiare e infettare

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968