• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cisco adatta AppDynamics alle infrastrutture cloud

Anche lo strumento di analisi delle prestazioni applicative viene reso disponibile in modalità cloud based. Microservizi e container entrano nelle capacità di monitoraggio.

Pubblicato il 20 giugno 2022 da Redazione

Seguendo una tendenza già avviata da tempo, Cisco sta cercando di accompagnare i propri clienti nei percorsi di modernizzazione delle infrastrutture e delle applicazioni verso il cloud. In questa logica, rientra l'aggiornamento più recente di AppDynamics, piattaforma di analisi delle prestazioni applicative, ora disponibile in modalità cloud.

lo strumento è progettato per offrire alle aziende capacità di osservazione sul comportamento delle applicazioni, allo scopo di poter prendere misure utili a rimediare a eventuali problemi di prestazioni. Nell'ultima release, adattata alle esigenze di infrastrutture con microservizi e container, la soluzione si spinge ad analizzare le applicazioni distribuite e cloud native. Il controllo avviene su tutti gli aspetti del funzionamento di un programma, dagli elementi transazionali al login, dagli eventi al tracking, comprendendo le reti, il database, lo storage, i container, la sicurezza e i servizi cloud.

Ai clienti di AppDynamics viene offerta la possibilità di passare alla versione cloud utilizzando i propri agenti di monitoraggio delle prestazioni o alimentare in contemporanea la nuova soluzione e quella tradizionale. Nella versione attuale, la piattaforma utilizza una serie di agenti e controller per monitorare le prestazioni del codice, dell'esecuzione e del comportamento delle applicazioni. Nell'ultima versione, è compreso anche il monitoraggio degli ambienti Kubernetes, nativamente su Aws, ma non ancora su Azure e Google Cloud Platform

Gli agenti sono implementati in tutto il contesto aziendale, dai terminali ai container fino ai dispositivi che contengono applicazioni interne. il sistema utilizza il machine learning per correlare le informazioni che provengono da differenti ambiti, allo scopo di comprendere meglio le performance delle applicazioni, il ruolo delle infrastrutture e l'identificazione rapida dei problemi. la soluzione si occupa anche delle analisi necessarie ai team It per capire le ragioni di eventuali malfunzionamenti e anche prevedere l'occorrenza di determinati problemi.

Per quanto riguarda le fonti di dati, AppDynamics si basa sul progetto open source Open Telemetry, ormai piuttosto affermato negli ultimi anni e utilizzato anche da altre aziende.

Tag: cloud, kubernetes, container, application performance management, Apm, microservizi

CLOUD

  • Vmware procede sul cloud, ma l’Ue indaga su Broadcom
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
  • Aruba punta su Roma per servire la PA e le aziende del Centro-Sud

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968